Giù dalla funivia, si rompe una gamba
Un uomo di 47 anni residente nella provincia di Monza e Brianza ha aperto la porta del cestello sulla quale viaggiava ed è precipitato nel vuoto, facendo un salto di circa 4 metri.

Apre le porte del cestello della funiva di Laveno Mombello e fa un volo di circa 4 metri. È successo nel pomeriggio di oggi, giovedì 19 marzo, intorno alle 16.50: un uomo di 47 anni residente nella provincia di Monza e Brianza ha aperto la porta del cestello sulla quale viaggiava ed è precipitato nel vuoto, facendo un salto di circa 4 metri. Risultato una gamba rotta e un grande spavento per tutti, lui per primo, ma anche chi viaggiava con lui per scendere verso Laveno Mombello. Il fatto è avvenuto all’altezza di Piana, a circa metà del percorso: dopo l’allarme la funivia è stata bloccata per permettere le operazioni di soccorso. L’uomo, che era in gita aziendale, è stato prima raggiunto dalla jeep della Protezione Civile di Laveno Mombello e poi trasportato in ospedale in elicottero, dopo essere stato immobilizzato e medicato dai sanitari del 118.
Senza parole i gestori della funivia: «Sono 50 anni che siamo qui e non avevamo mai visto nulla di simile – spiegano -. Non si può aprire il cestello, è scritto da tutte le parti ed è una manovra difficile, che comprta tre movimenti contemporanei. Il signore ha voluto aprire la porta, non so per quale motivo. Se l’è cavata, ma una roba simile non l’abbiamo mai vista. La persona che viaggiava con lui ci ha chiamato e poi si è gettato anche lui per vedere come stava il collega, roba da pazzi. Non hanno rispettato le prescrizioni: oltre alla frattura si troverà un bel verbale per non aver rispettato le regole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.