Visita a Villa Della Porta Bozzolo con il restauratore Paolo Barbieri
L'appuntamento è per domenica 19 aprile. Le visite specialistiche saranno alle ore 14.30 e alle 16, su prenotazione

Domenica 19 aprile a Villa Della Porta Bozzolo -Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Casalzuigno (VA) – sarà proposta una speciale visita guidata con il restauratore Paolo Barbieri di A.R.A.S.S. Brera, Associazione no-profit per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio pubblico storico-scientifico, che offrirà la possibilità ai visitatori di scoprire i metodi con cui il FAI restaura, conserva e tutela gli arredi della propria proprietà.
L’iniziativa “La Villa si racconta”, alla sua prima edizione e condotta da A.R.A.S.S. Brera, l’associazione cui sono affidati da anni gli orologi e gli strumenti scientifici collocati nei beni del FAI, affronterà un’interessante tematica che permetterà al pubblico di conoscere la diverse tipologie di orologio e le motivazioni della loro evoluzione nel corso dei secoli, con un’attenzione particolare ai manufatti presenti nella Villa. Il restauratore parlerà inoltre del periodico lavoro di manutenzione ordinaria e di restauro che avviene a Villa Della Porta Bozzolo.
Le visite specialistiche saranno alle ore 14.30 e alle 16. È gradita la prenotazione. Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2015”, è reso possibile grazie al prezioso contributo di PIRELLI che rinnova la consolidata amicizia con la Fondazione e Cedral Tassoni, marchio storico italiano che per il quarto anno consecutivo ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Ristorante: “La Cucina di Casa” tel: 3485117534 – villa 0332624136 – email: faibozzolo@fondoambiente.it (su prenotazione)
Orari: 14.30 e 16.00
Ingressi: Adulti: 8 €; Ridotti: €3; Iscritti FAI: €4
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.