Le attività al centro-parco Dogana Austroungarica
Dal laboratorio di apicoltura alla mostra fotografica sul lavoro, al corso di riparazione delle bici: tutti gli appuntamenti in programma in primavera
API DA PASSEGGIO
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
DOMENICA 27 APRILE 2014, ore 16.00
Introduzione all’affascinante mondo delle api con la presenza di un apicoltore ed a seguire laboratorio artistico creativo di costruzione di simpatiche “api da passeggio” e di fiori colorati, per imparare a riconoscere il più importante “prodotto” delle api, simulando l’impollinazione. Ogni bambino si porterà a casa per ricordo gli oggetti prodotti.
Il laboratorio sarà a cura di Flavia Caironi. Merenda per tutti i bambini con il miele dell’apicoltura Mancini.
Iscrizione entro il 25 aprile
Info: esterproduzioni@gmail.com – 3385828569
€ 5,00 a partecipante
CAMMINATA ALLA SCOPERTA DEL CANALE MARINONE E DELL’ISOLA DEL TURBIGACCIO.
DOMENICA 27 APRILE
Norino Canovi, guardia parco ci accompagnerà alla scoperta di una fra le aree naturalistiche più belle del Parco del Ticino: l’Isola del Turbigaccio. Il ritrovo è previsto nei pressi della Chiesa di Santa Maria in Binda, a Nosate. Superato l’antico corso del Naviglio Grande si seguirà il bel sentiero in riva destra, addentrandosi nei boschi lungo il Canale Marinone. Superate le chiuse da cui il canale ha origine, si accederà all’Isola del Turbigaccio, percorrendone i sentieri fino ad incontrare il corso principale del fiume Ticino. Tornati alle chiuse si riprenderà l’alzaia del Naviglio fino alla Diga della Paladella ed al Ponte di Oleggio, da dove si salirà al Centro Parco Ex Dogana Austroungarica per la degustazione. Il ritorno avverrà invece lungo l’alzaia del canale Villoresi, con sosta alla panoramica piazza di Tornavento.
Programma
Ore 9,30 Ritrovo nei pressi della Chiesa Santa Maria in Binda (seguire le indicazioni per Binda Bici Bar).
Ore 9:45 Partenza della camminata lungo l‘antico Naviglio Grande e visita all’ Isola del Turbigaccio.
Ore 12,30 circa, arrivo al Centro Parco ex DoganaAustroungarica e degustazione con prodotti a marchio “Parco Ticino – produzione controllata”.
Ore 14,00 Partenza per il rientro a Nosate lungo il Sentiero dell’alzaia del Canale Villoresi.
Il costo dell’iniziativa è di 12,00 € a persona e comprende la degustazione al Centro Parco Ex Dogana Austroungarica.
Per iscrizioni:
Gabriella esterproduzioni@gmail.com – 338 58 28 569
Roberto info@amiciparcoticino.it – 335 68 25 354
Prenotazioni entro il 25 aprile.
ARTICOLO 1. TUTTA LA GRANDEZZA DEL LAVORO E’ NELL’UOMO.
Mostra fotografica di Gianni Roveda.
01.05.2014 – 02.06.2014
Ingresso libero.
Apertura della mostra sabato e domenica, 2 giugno, dalle ore 10.00-18.00.
Inaugura il 1 maggio 2014 la mostra Articolo 1. Tutta la grandezza del lavoro è nell’uomo, un progetto fotografico che Gianni Roveda ha iniziato nel 2012, con l’obiettivo di ricordare la bellezza del lavoro e la dignità della persona durante lo svolgimento della propria attività professionale.
Il titolo della mostra ci aiuta a comprendere la base sulla quale si appoggia il progetto fotografico: l’articolo 1 della Costituzione Italiana, che ricorda sinteticamente e lucidamente come il lavoro sia un pilastro fondamentale per il nostro paese e le parole di papa Giovanni Paolo II, che in molte sue encicliche trattando del lavoro ha sempre parlato anzitutto dell’uomo.
Progettando questa mostra, l’autore ha rimesso in gioco le proprie abitudini fotografiche e filosofiche, ripensare non solo ai risultati estetici dell’immagine quanto alle relazioni che si instaurano tra i diversi soggetti, tra le personalità delle persone ritratte e il loro ambiente di lavoro, spazi della quotidianità lavorativa. Roveda posiziona i protagonisti nello spazio, suggerendo dei percorsi ma il soggetto è lasciato libero di non sottostare a nessuna regola: lo spazio gli è famigliare intorno a sé, si guarda intorno, decide di riscrivere la narrazione insieme al fotografo, di esserne il protagonista ed evocare nuove relazioni e nuovi dialoghi.
In occasione della mostra sono stati organizzati degli eventi correlati, incontri e workshop pratici per approfondire un tema così ricco di sfaccettature come il lavoro:
PANIFICAZIONE CON PASTA MADRE
Workshop con Letizia Todaro
SABATO 10 MAGGIO 2014 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Prima di mettere le mani in pasta faremo un breve introduzione alla panificazione con lievito naturale, scoprendo alcuni fondamentali aspetti:
cos’è la pasta madre;
come si “produce” e si conserva;
la pasta madre e l’autoproduzione;
la pasta madre e la biodiversità agricola;
Seguirà il laboratorio esperienziale di panificazione e lavorazione del secondo impasto:
preparazione di un impasto già precedentemente lievitato, da cuocere a casa
– indicazioni e suggerimenti per la cottura
alcune esperienze di progetti di agricoltura di comunità nate attorno al pane: il movimento paysan-boulanger in Francia e il progetto Spiga&Madia del DES Brianza
Assaggio del pane del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino
Distribuzione monodose di pasta-madre con ricetta per la panificazione.
Cosa devi portare:
1 ciotola per lavora l’impasto
1 cucchiaio
1 vasetto in vetro con coperchio per la pasta madre
1kg di farina per la panificazione (acquistabile anche il giorno stesso presso il negozio del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino).
1 canovaccio di cotone
ISCRIZIONI entro il 7 maggio 2014
Il workshop costa 15,00 €, max 20 partecipanti
Iscrizione obbligatoria presso il
CENTRO PARCO EX DOGANA AUSTROUNGARICA
esterproduzioni@gmail.com
cell 3385828569
L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA
Workshop per adulti con Fabrizio De Gaetano.
Che rapporto hai con la tua bicicletta? E’ una compagna inseparabile, un’amica abbandonata, uno sport della domenica o un mezzo di trasporto indispensabile per te? Qualunque siano le tue esigenze o il tuo rapporto con la bicicletta, non puoi non riconoscere l’importanza di saperne di più.. Il workshop “L’arte della manutenzione della bicicletta”, composto da 4 incontri diversi, vuole essere un viaggio alla scoperta del vostro mezzo a pedali. I moduli del corso vi riveleranno ciò che l’amante della bicicletta intuisce ma non comprende fino in fondo. Non ci saranno divisioni tra teoria e pratica, non ci saranno nozioni da ricordare o memorizzare. Toccando con mano, osservando con un occhio attento e ragionando insieme si raggiungerà l’obbiettivo primario del corso, ovvero quello di maturare una profonda consapevolezza sul funzionamento di una bicicletta, sulla sua manutenzione e sul suo ripristino. In questo modo si potranno affrontare riparazioni in ogni luogo e in ogni condizione, poiché gli strumenti che affineremo in questo corso saranno i vostri sensi, “utensili” indispensabili per una manutenzione della bicicletta ad arte.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a chiunque abbia la curiosità di capire come si mette a punto la propria bicicletta. Quello che imparerà durante gli incontri gli permetterà di mettere le mani sulla propria bici, raggiungere una certa confidenza con il proprio mezzo, affinché anche la propria bici possa esprimersi al suo ciclista ed evitare di abbandonarlo per strada con un pedale in mano.
Programma degli incontri
17 maggio 2014, dalle ore 14.00 alle 18.00
LEZIONE 1: rotolare e ruotare.
Parti meccaniche interessate: mozzo, sterzo, movimento centrale, pedali.
Verranno spiegati e si toccheranno con mano tutti i pezzi che ruotano e rotolano su una bici. Una regolazione attenta di queste parti renderà la vostra bici un fulmine.
31 maggio 2014, dalle ore 14.00 alle 18.00
LEZIONE 2: fermo immobile.
Parti meccaniche interessate: freni a bacchetta, ad archetto, cantilever, V-brake disco.
Non tutti gli organi della bicicletta devono essere in movimento, in questocaso ricorderemo cosa sia necessario che resti fermo. Capiremo, toccando con mano che cosa significa e quali sono le tecniche per metterlo in pratica.
1 giugno 2014, dalle ore 14.00 alle 18.00
LEZIONE 3 : sala operatoria.
Parti meccaniche interessate: deragliatore anteriore, deragliatore posteriore, regolazione raggi,foratura.
Assisteremo ad una riparazione partecipata della bicicletta, come un’operazione medica live approfondendo gli argomenti trattati nelle lezioni precedenti. In questo modulo sveleremo i misteri del cambio (questo sconosciuto), gli incubi delle forature e capiremo quando e come raddrizzare una ruota storta.
7 giugno 2014, dalle ore 14.00 alle 18.00
LEZIONE 4: il destino della tua bici è nelle tue mani!
Porta la la tua bici e prova sulla sua pelle quello che hai imparato. Avrai a disposizione un’officina intera e un sacco di nuovi amici con i quali condividere dubbi e soluzioni per riparare la tua bicicletta.
Cosa serve?
In tutte le lezioni ci si sporcherà le mani, quindi invitiamo a procurarvi dei guanti.
Tutto il resto dei materiali e degli strumenti sarà garantito in ogni lezione.
Informazione e iscrizioni
Ogni modulo di questo ciclo avrà una durata di 3 ore + il tempo dedicato alle vostre domande e curiosità. In ogni sosta è prevista una pausa caffè.
Il costo di ogni singola lezione è di 20,00 €.
Potete scegliere liberamente quale modulo frequentare.
Iscrizioni entro il 2 giorni prima alla data programmata per il relativo modulo.
CENTRO PARCO EX DOGANA AUSTROUNGARICA
esterproduzioni@gmail.com
cell 3385828569
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.