Dalla rinascita del dopoguerra ai referendum del ’91, i manifesti raccontano 70 anni delle Acli
Ripercorrere 70 anni di vita delle Acli - dal 1945 ad oggi - è un po' come vedere con una lente particolare la lunga storia d'Italia: dalla Ricostruzione alla sfida di una vera riforma della politica negli anni Novanta
Ripercorrere 70 anni di vita delle Acli – dal 1945 ad oggi – è un po’ come vedere con una lente particolare la lunga storia d’Italia: dalla Ricostruzione alla sfida di una vera riforma della politica negli anni Novanta. Dentro alla festa per il 70esimo le Acli di Varese lo fanno con una iniziativa particolare: una selezione di manifesti murari che, con i loro colori accesi e i testi di lettere nere, restituiscono appunti momenti diversi della storia d’Italia.
Ci sono le celebrazioni del 1° maggio allora molto sentito (con la visita del presidente nazionale Livio Labor a Germignaga), le battaglie dentro al mondo della scuola, il clima surriscaldato degli anni Settanta (con i manifesti unitari che condannano le aggressioni fasciste e i picchetti davanti ad alcune fabbriche), la mobilitazione del 1991 per i referendum che puntavano a riformare “dal basso” la Legge Elettorale sia nazionale che locale. E ancora ci sono momenti di vita associativa e dentro al movimento cattolico, ma anche battaglie in difesa di comparti industriali importanti, come quelli del Saronnese. Ritornano nomi molto conosciuti a livello locale, da Gallarate a Gerenzano, da Saronno a Varese, a Busto e ai suoi quartieri popolari di nuova formazione.
La mostra è stata creata anche grazie al riordino dell’archivio storico, ospitato nel circolo di San Pedrino e sistemato secondo criteri moderni (con progressiva catalogazione anche informatica) da Giovanni Senaldi. I documenti prodotti dalle Acli Varesine nell’arco di 70 anni assommano a 40km lineari: i manifesti sono una parte limitata, ma sono indubbiamente affascinanti, nel raccontare il passato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra

















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.