Apre lo spazio festival in piazza San Giovanni
Il Busto Arsizio Film Festival scalda i motori con le iniziative nel tendone in piazza. Mercoledì si parlerà dell'esperienza in Afghanistan di un giornalista e un fotografo locali che hanno seguito la missione Isaf

Ha aperto ufficialmente sabato 22 marzo, lo Spazio Festival di piazza san Giovanni, punto di riferimento del Baff 2014 che prenderà il via sabato 28 marzo, ospita alcuni eventi anche nella settimana che precede la manifestazione: in programma alcuni appuntamenti che vedranno sia proiezioni, sia incontri e approfondimenti. Dopo la domenica dedicata ai bambini con Aspettando Fantagiochi, organizzata dagli Amici dell’Asilo Sant’Anna con la collaborazione del servizio comunale di didattica territoriale e museale, mercoledì 26 marzo alle 18 si svolgerà un incontro dedicato alla missione ISAF che il Comando NRDC-ITA della Caserma Ugo Mara ha di recente portato a termine in Afghanistan.
All’incontro parteciperanno il giornalista de La Prealpina Silvestro Pascarella e il fotoreporter Davide Caforio che hanno seguito la missione per una settimana nello scorso mese di ottobre e che racconteranno la loro esperienza anche attraverso fotografie che documentano sia l’attività dei militari sia la vita della popolazione. Il giornalista Carlo Boghi presenterà inoltre un reportage sulla missione dal titolo “Il deserto di sassi” (che tra l’altro è dedicato alla memoria dei 53 militari italiani che hanno perso la vita nel corso delle missioni di pace). Carlo Boghi è autore di reportage in tutto il mondo: ha seguito due edizioni della Louis Vuitton Cup in Nuova Zelanda (2009-2010) e ha realizzato diversi documentari che hanno partecipato a festival internazionali del cinema.
Saranno presenti anche alcuni militari della caserma Mara: l’incontro rappresenta il primo di una serie di eventi del progetto “Una sfida vinta – una sfida da vincere”, promosso dall’Amministrazione comunale per far conoscere la complessa e articolata attività svolta dall’Esercito Italiano e dal Comando NRDC-ITA per la ricostruzione del paese afghano e le importanti iniziative di solidarietà e di sostegno verso la popolazione. Venerdì 28 marzo, sempre alle 18, sarà invece proiettato il film Paese di morti di Robert Kollar, tratto dal libro della bustocca Anna Maria Habermann, Il labirinto di carta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.