Movida varesina, più controlli dopo i fatti del Cocoricò
Numerose pattuglie della Questura di Varese impegnate nei controlli fuori e dentro 4 locali notturni tra Busto Arsizio e Varese
Durante lo scorso weekend sono stati effettuati dei servizi coordinati di controllo straordinario del territorio, predisposti dalla Questura di Varese, e realizzati mediante l’azione coordinata del personale della Questura, della Polizia Stradale di Varese, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.
L’attività sorge a seguito della nota del Ministero dell’Interno, finalizzata all’intensificazione dei servizi di prevenzione generale e di controllo del territorio nei riguardi dei locali pubblici e di intrattenimento. Dopo il caso del Cocoricò, la discoteca di Riccione in cui è morto un ragazzo di 16 anni quest’estate a causa di una pastiglia si Ecstasy, è stata avviata una campagna di controlli per contenere il fenomeno dell’abuso di alcool e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
I controlli, in particolare, hanno riguardato quattro locali tra Varese, Busto Arsizio e l’intero circondario della “Movida Varesina”. Nel corso del fine settimana sono state identificate più di 2700 persone, controllati oltre 1500 veicoli, contestate 116 contravvenzioni al C.d.S., ritirati 31 documenti tra patenti e carte di circolazione e sequestrata una modica quantità di sostanza stupefacente. Le sanzioni pecuniarie contestate agli esercizi pubblici ammontano a circa 6,000 euro.
Questi servizi seguono a precedenti controlli condotti presso svariati locali della provincia di Varese, che nelle ultime due settimane hanno fatto emergere violazioni in materia di licenze e autorizzazioni che hanno comportato l’elevazione di sanzioni amministrative per un totale di circa 9,000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.