Tares e Mini-Imu, scadenze e sportello del Comune
Il 13 gennaio partirà il servizio messo a disposizione dal Comune. Le informazioni sulle aliquote
Partirà lunedì 13 gennaio il servizio messo a disposizione dal Comune di Gallarate per il calcolo della “Mini Imu”. Il personale sarà a disposizione dei cittadini, che dovranno presentarsi con documentazione utile (visure catastali, atti notarili, prospetti di calcolo degli anni precedenti), nei locali della ex Camera di Commercio, al piano terra di Palazzo Broletto, in via Cavour 2, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì 09:30 – 12:30 e 15:30 – 17:00;
Martedì 09:30 – 12:30;
Mercoledì 09:30 – 12:30 e 15:30 – 17:00;
Giovedì 09:30 – 12:30;
Venerdì 09:30 – 12:30.
L’imposta sull’abitazione principale e relative pertinenze (e casistiche assimilate) è stabilita dall’art.1, comma 5, del D.L n.133/2013 (in attesa di conversione). Ammonta al 40% della differenza tra l’aliquota deliberata dal Comune di Gallarate (0,6%) e quella di base (0,4%) stabilita dal Governo, al netto delle detrazioni. Per i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola é dovuta l’imposta del 40% della differenza tra l’aliquota deliberata dal Comune di Gallarate (0,96%) e quella di base (0,76%) stabilita dal Governo. Scadenza del versamento: 24 gennaio 2014.
Sono, inoltre, in distribuzione gli avvisi di pagamento TARES – rata di conguaglio 2013 con scadenza 31.01.2014. Il pagamento deve essere effettuato agli sportelli bancari o agli uffici postali mediante modello F24 allegato all’avviso. Le disposizioni di legge non contemplano la possibilità di utilizzare eventuali RID bancari precedentemente attivati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.