“Contro l’inquinamento non usate i fuochi d’artificio”
E' l'assessore all'ambiente di Regione Lombardia a chiedere ai sindaci di agire anche in questo ambito: "I fuochi d'artificio producono picchi di inquinanti molto pericolosi"

Belli, caratteristici ma anche estremamente inquinanti. E’ proprio per questo motivo che Regione Lombardia sta chiedendo ai sindaci lombardi di impedire spettacoli pirotecnici durante i festeggiamenti del 31 dicembre.
“E’ importante ridurre ogni ulteriore possibile fonte d’immissione di gas e particolati atmosferici” scrive l’assessore all’ambiente Claudia Terzi in una lettera che sta arrivando a tutti i sindaci della regione, citando in modo particolare “per il loro peso in termini quantitativi e qualitativi, i fuochi artificiali e i giochi pirotecnici di fine anno“.
Dati alla mano Terzi sottolinea come “questi rappresentano una fonte molto importante d’inquinanti” determinando anche il “raggiungimento di valori di picco elevati e un notevole peggioramento dei valori di qualità dell’aria in atmosfera nelle ore e nelle giornate immediatamente successive ai fuochi”. I botti di capodanno, tra l’altro, non producono solo polveri sottili (il famoso PM10) ma anche altri inquinanti la cui “qualità è particolarmente nociva”
Una situazione straordinaria che, affiancandosi alla fisiologia presenza di inquinamento degli ultimi mesi, porta l’assessore ad appellarsi direttamente ai sindaci: “E’ particolarmente importante in questa fase di stabilità termica dell’atmosfera limitare al massimo o vietare, anche ai sensi di quanto previsto dalla legge in ordine ai poteri attribuiti al Sindaco, lo svolgimento dei fuochi artificiali o pirotecnici”.
Regione Lombardia ricorda anche il valore dell’iniziativa “anche in relazione al positivo effetto delle misure sull’incolumità e il benessere delle persone oltreché degli animali domestici e della fauna in genere”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.