Polizia delle “Cinque vette”, un primo bilancio
Il servizio comune di polizia locale riguarda i paesi di Cuasso al Monte, Clivio, Saltrio e Viggiù.
Primo consuntivo per la campagna sicurezza autunnale, promossa dalla Polizia Locale delle Cinque
Vette, sodalizio attivato ad inizio 2013 cui hanno aderito i Comuni di Cuasso al Monte, Clivio,
Saltrio e Viggiù.
Nelle scorse settimane sono stati predisposti servizi specifici di controllo del traffico pesante e
delle caratteristiche tecniche dei veicoli. Quattro patenti sono state ritirate, sei veicoli sospesi dalla
circolazione. Una persona è stata denunciata all’autorità giudiziaria per guida con patente revocata
ed il suo ciclomotore sequestrato.
L’attenzione degli Agenti, coordinati dal Commissario Aggiunto Carlo Gaffuri, non si è limitata
agli aspetti di Polizia Stradale. Sotto il profilo della sicurezza dei lavoratori, diversi controlli sono
stati eseguiti su cantieri edili, con varie sanzioni emesse per difformità di realizzazione da progetto,
mancanza di autorizzazioni e mancato rispetto dei regolamenti. Un attività temporanea che vedeva
impegnato un lavoratore in quota è stata sospesa, vista la mancanza dei basilari dispositivi di
sicurezza, con relativa segnalazione all’Ispettorato del Lavoro.
Anche sul fronte della lotta agli stupefacenti la Polizia Locale è in prima linea. Un servizio
specifico con ausilio di Unità cinofile della Polizia Locale di Milano è stato portato a termine nei
giorni scorsi. Decine le persone controllate, anche nei pressi di una festa campestre organizzata da
un’Associazione del posto.
Alcune dosi di stupefacente, rientranti nella quantità definita "per uso personale" sono state
sequestrate.
Bilancio positivo anche per l’attivazione del numero verde di emergenza, 800960396. Dal giorno
dell’attivazione vi è stato un notevole incremento di utilizzo da parte dei cittadini.
Con l’arrivo della celebrazione dei defunti sono scattati servizi di presidio e controllo delle aree
cimiteriali, anche con personale in abiti civili, al fine di prevenire e reprimere reati predatori e
abusivismo commerciale.
Per l’immediato futuro, é già scattata una intensificazione dei controlli per il rispetto della nuova
viabilità nel centro storico di Viggiù, modificata per consentire l’esecuzione dei lavori di restauro
della Chiesa del Rosario, rimasta danneggiata in seguito ad un sinistro.
Il Servizio inoltre sta già programmando attività mirate nelle aree residenziali, finalizzate al
contrasto dei furti in abitazione, dispositivi che in passato hanno condotto ad ottimi risultati.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.