Alienazioni, Gallarate vende e incassa 723mila euro
Accanto ad una serie di terreni, il pezzo più pregiato era la casa degli anni Trenta di fronte alla chiesetta di San Pietro

Il Comune di Gallarate incassa 723mila euro, grazie alla cessione di alcuni beni immobili: va in porto – per alcune delle proprietà – il bando di alienazione 2016, che ha riproposto beni già banditi in aste andate deserte. Questa volta il ribasso del 10% ha attratto qualche investitore.
Il pezzo forte della vendita è anche quello più contestato: si tratta della “Loggetta di San Pietro”, la casa finto-medievale ricostruita davanti al sagrato della chiesetta di San Pietro, negli anni Trenta (oggi ospita anche uno spazio commerciale al piano terra). È stata ceduta per 341.602,85 euro (la base d’asta era 335.000,00 dunque il rialzo è stato molto limitato)
Decisamente meno visibili le altre proprietà andate all’asta, alcuni terreni comunali messi in alienazione già lo scorso anno: terreno in via Ferrario, assegnato a 6.120 euro (la base d’asta era di 6.000 euro); terreno in via Padre Lega, lotto 15/B, assegnato a 19.500,00 euro (base d’asta 19.500,00); terreno in via Unione Europea / via Fratelli Bronzetti, assegnato a 48.000,00 euro (base d’asta 48.000,00 euro); terreno in via Aleardi, assegnato a 8.000,00 euro (base d’asta 8.000,00 euro); terreno in via Danimarca, assegnato a 300.040,00 euro (base d’asta 260.000,00).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.