Fondazione Cariplo compie 25 anni, i numeri in provincia
Dal 1991 a Varese sono stati sostenuti 1.649 progetti per un importo complessivo di oltre 135 milioni di euro
Fondazione Cariplo compie 25 anni. Dal 1991 ad oggi ha sostenuto circa 30 mila iniziative donando 2,8 miliardi di euro. E’ la più grande organizzazione filantropica d’Italia. Da allora la Fondazione è impegnata nel sostenere e nel promuovere progetti nel campo dell’arte e cultura, dell’ambiente, della ricerca scientifica e del sociale dedicandosi a chi è in difficoltà.
I NUOVI BANDI – Per il 2016, oltre ai bandi, anche importanti novità: 4 programmi ad ampio impatto che interessano le periferie, il recupero delle aree interne, l’impresa sociale, fino alla Jobfactory della fondazione, un nuovo modello per contribuire all’ occupazione giovanile. Senza dimenticare il tema del welfare con un budget di 152 milioni di euro. I nuovi bandi sono on line da venerdì 29 gennaio e il sito è stato preso d’assalto con 9 mila visite in poche ore.
A VARESE – Dal 1991 a Varese sono stati sostenuti 1.649 progetti per un importo complessivo di oltre 135 milioni di euro. Medaglia d’oro al territorio del varesotto per le risorse investite nel settore ambientale e del risparmio energetico.
TUTELA AMBIENTALE – La provincia di Varese si pone al primo posto tra i territori sostenuti da Fondazione Cariplo per le risorse dedicate a progetti di tutela ambientale. Un dato su tutti: dal 1991 sostenuti 132 progetti di tutela ambientale per 12,8 milioni di euro.
In questi 25 anni, la Fondazione, con la sua azione filantropica, ha consentito la realizzazione di oltre 30 mila progetti di organizzazioni non profit, con un impegno di oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro. E’ la principale organizzazione filantropica in Italia, con oltre 1000 progetti realizzati ogni anno con 110 milioni di euro a stagione dal 91’ ad oggi: va detto che negli ultimi anni la media del valore dell’attività filantropica è di oltre 150 milioni di euro per anno.
Ecco il dettaglio degli interventi:
• Ambiente: 1.835 progetti per un totale di 145 milioni di euro
• Arte e Cultura: 11.212 progetti per un totale di 948,4 milioni di euro
• Ricerca scientifica: 1.764 progetti per un totale di 421 milioni di euro
• Sociale/Servizi alla Persona: 14.094 progetti per un totale di 955 milioni di euro
A questi si aggiungono 778 progetti per 368 milioni di euro che la Fondazione ha dato per la costituzione delle 15 fondazioni di comunità locali e a supporto della loro attività filantropica sul territorio.
«Momenti come questo sono importanti per tracciare un bilancio – ha detto Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo dal 5 febbraio 1997 – I numeri sono fondamentali per comprendere la portata dell’azione della nostra attività filantropica, ma non dimentico mai di ricordare che il valore ancor più grande è quello dell’innovazione sociale che abbiamo saputo realizzare e delle tante storie di persone che hanno lavorato con noi o che hanno beneficiato dei progetti, dal sociale, alla ricerca scientifica, fino all’ambito culturale ed ambientale. Il valore più importante sono quei bambini, quelle donne, uomini, giovani e anziani, malati o in buona salute che hanno toccato con mano cosa vuol dire il bene comune realizzato dalla nostra attività filantropica, sviluppata in collaborazione con associazioni, enti locali, ong, fondazioni. Sono orgoglioso, per quanto fatto finora, ma sappiamo quanta strada ci sia ancora da fare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.