La psichiatria del Verbano sperimenta la “psicoeducazione”
Per trattare i disturbi ossessivi compulsivi, il dottor Cioffi attiverà uno strumento che rende più consapevoli i pazienti sulla natura del loro comportamento

La psicoeducazione per trattare il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). È la sperimentazione avviata Centro Psico Sociale di Luino convinto che la psicoeducazione sia uno strumento duttile, fondato su un assunto di base: più la persona conosce il disturbo di cui soffre, tanto meglio sarà in grado di affrontarlo e di gestirlo.
Il disturbo ossessivo compulsivo risulta spesso difficile in quanto la terapia farmacologica non sempre riesce da sola a modificare in modo significativo la qualità di vita del paziente, inficiata dalle ossessioni e dalle compulsioni, e i percorsi psicoterapeutici orientati alla comprensione delle origini dei sintomi in genere non risultano efficaci.
L’intervento psicoeducativo di gruppo permette di dare e raccogliere informazioni in modo chiaro ed articolato, al fine di rendere il paziente più competente e consapevole del suo problema, in un’ottica di empawerment individuale, oltre a consentire un’esperienza relazionale nuova e arricchente, basata sulla condivisione ed il confronto tra persone che combattono contro un ‘nemico’ comune.
Una prima edizione sperimentale del Gruppo Psicoeducativo si svolgerà presso il Centro Psico Sociale di Luino, sotto la guida e la supervisione del dott. Cioffi, Direttore della Psichiatria del Verbano e del Dott. Pedroni responsabile del servizio, e sarà condotto dalle psicologhe del servizio stesso, dott.ssa Armiraglio e dott.ssa Unida.
Il programma prevede cinque incontri di gruppo a cadenza settimanale nel periodo compreso tra il 20 aprile 2016 e il 18 maggio5/2016, rivolti a paziente con diagnosi o sintomatologia DOC in carico presso i due Centri Psico Sociali della Psichiatria del Verbano (Luino e Laveno). L’obiettivo è verificare se tale strumento contribuisca a migliorare la qualità di vita dei pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo e dei loro familiari e possa nel tempo trovare un più ampio utilizzo nel trattamento dei disturbi psichiatrici, nella logica dell’integrazione di metodologie di intervento basate su differenti approcci teorici di riferimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.