Quando l’arte è fantasia e sentimento
Allo Spazio Zero le eleganti sculture di Lionella Volontè dialogano con le tele colorate di Pietro Moroni
Una scultrice e un pittore mettono a confronto il loro percorso di ricerca artistica allo Spazio Zero di Gallarate nella mostra “Fantasia e sentimento”. Le eleganti opere scultoree di Lionella Volontè dialogano con i dipinti colorati e intensi di Pietro Moroni.
La mostra organizzata da METAMUSA Arte ed Eventi sarà allestita dal 5 al 20 ottobre 2013 e rientra tra le iniziative della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.
«Fantasia e sentimento sono i tratti di maggiore spicco contenuti nelle opere di Pietro Moroni e Lionella Volontè – spiega Bruno Polver – Il pittore presenta le sue opere realizzate con grande coerenza e vera libertà espressiva e comunicativa. L’originalità del suo linguaggio dimostra una grande serenità d’animo, ed il suo stile tematico fatto di chiara e limpida costruzione disegnativa e compositiva, esaltano uno spirito libero da pressioni emotive ma orientato ad una affermazione della vita, dove si notano momenti di comunione di personaggi che esprimono serenità e gioia di vivere…. quasi la sua, una rappresentazione scenica e teatrale, dove anche “Il gatto azzurro” non stride nella sua originale rappresentazione ma diventa un interessante contrappunto espressivo, con la stessa dignità figurativa dell’uomo giocatore, del musicista. Personaggi visti come angeli e non figure terrene. Una coralità sospinta dal vento.
Il presente evento artistico e culturale di Lionella Volontè, artista milanese, offre lo spunto per rivedere le sue opere, con un’ampia sintesi delle sue creazioni nuove e di repertorio. Così si offre al pubblico di Gallarate che abitualmente si presenta in questo spazio espositivo elegante e ospitale, trovando una felice e appropriata ambientazione. Sono opere di modellazione plastica risolte con un felicissimo rapporto di piani e volumi: modellazioni di forte impatto emotivo; dove anche la costruzione strutturale risulta equilibrata e corretta. L’opera “omaggio a Bejart” è l’esempio eclatante del suo fare espressivo, dove il dolce ritmo dei movimenti è emblematico e rappresenta nel suo delicato ritmo un fertile omaggio di profondo sentimento».
FANTASIA E SENTIMENTO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.