Premio Antonio Fogazzaro, ultimo giorni di iscrizioni
C’è tempo fino al 3 maggio per partecipare al concorso dedicato alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto arrivato alla nona edizione

C’è tempo fino al 3 maggio per partecipare al concorso dedicato alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto della nona edizione del prestigioso Premio Antonio Fogazzaro.
Tra i più attesi appuntamenti letterari, il Premio intende diffondere la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro, uno degli scrittori più significativi della cultura letteraria fra Otto e Novecento e la conoscenza del territorio della Valsolda, terra natale della madre dello scrittore.
Nato a Vicenza nel 1842, Fogazzaro fu sempre legato a Oria, in Valsolda, un piccolo borgo comasco affacciato sulle sponde del lago di Lugano tanto amato dallo scrittore, al quale dedicò alcuni componimenti e dove ambientò il capolavoro “Piccolo mondo antico”.
Il concorso è aperto alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto (purché corredata dalla traduzione dei versi) pubblicata tra il 1°gennaio 2015 e il 30 aprile 2016 e riservato a italiani e stranieri di lingua italiana che, alla data della pubblicazione del libro, siano maggiorenni e non abbiano compiuto i cinquant’anni.
Le raccolte poetiche verranno valutate da una prestigiosa giuria composta da Maurizio Cucchi, Laura Garavaglia, Roberto Mussapi, Tiziana Piras, Mario Santagostini (Presidente) e Matteo Vercesi. La migliore raccolta vincerà un premio in denaro di 1.000 euro. Inoltre, una selezione delle poesie premiate e di quelle segnalate dalla giuria sarà pubblicata nell’antologia “Premio Antonio Fogazzaro 2016 – IX edizione”.
Per il concorso di poesia edita i volumi devono essere spediti entro il 3 maggio 2016.
Il bando del concorso e tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono consultabili sul sito internet www.premioantoniofogazzaro.it.
La partecipazione al Premio Fogazzaro è gratuita.
La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà all’inizio di settembre 2016 a Villa Gallia a Como.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.