Tra piante, cascate e fortificazioni: un nuovo sentiero nel Parco
Verrà inaugurato ufficialmente sabato 11 giugno il nuovo percorso didattico e turistico intitolato a Salvatore Furia. Un percorso nel Parco del Campo dei Fiori di 5 chilometri adatto a tutti

Un nuovo percorso naturalistico nel nome di Salvatore Furia. È quello che verrà inaugurato sabato 11 giugno nel Comune di Masciago Primo. Il Parco regionale Campo di Fiori insieme all’amministrazione ha voluto risistemare vecchie stradine usate un tempo dai boscaioli o dai militari che raggiungevano la linea fortificata Cadorna.
Si tratta di un anello di cinque chilometri adatto a chiunque per conoscere le bellezze ambientali, geologiche ma anche storiche del territorio.
Il sentiero didattico, che si snoda tra la Valcuvia e la Valtravaglia, offrirà diversi scenari: boschi di latifoglie e radure prative, depositi di travertino e sorgenti pietrificanti, massi erratici e canyon o forre scavati dai corsi d’acqua, cascatelle e i resti della linea fortificata Cadorna.
L’ultimo percorso del parco del Campo dei Fiori è stato intitolato a Salvatore Furia, uno dei padri dello stesso parco, indimenticata figura di riferimento della divulgazione scientifica varesina.
« Ci saranno schede riepilogative e illustrative della flora – ha spiegato il presidente dell’ente Parco Giuseppe Barra – Saranno paletti in plastica riciclata: una scelta decisamente inusuale ma che si collega alla volontà di non incidere sul prezioso patrimonio vegetale».
A spiegare il nuovo percorso è lo stesso sindaco di Masciago Vincenzo Maffei: « La vera ricchezza del nostro piccolo comune è proprio il suo territorio. Ecco perché dobbiamo valorizzarlo».
Il ritrovo per sabato 11 giugno sarà alle ore 11 presso il centro civico comunale dove lo stesso presidente Barra e il sindaco Maffei spiegheranno il progetto realizzato anche con l’apporto delle “GEV” le guardie ecologiche volontarie.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.