La Liuc? È un vero miracolo
Professori da tutta Europa sono arrivati all'ateneo di Castellanza per il meeting annuale di Prime, network formato da 20 università straniere

Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma. Secondo Jean Lecocq e Philippe Mölotte, docenti de l’École polytechnique di Bruxelles, centro universitario dedicato al trasferimento tecnologico e all’innovazione, il primo principio della termodinamica si può applicare benissimo all’Università Liuc di Castellanza. «È incredibile – dice Lecocq – qui a Castellanza si fa lezione nelle stesse stanze che un tempo hanno ospitato un grande cotonificio. È affascinante perché dove un tempo c’era una produzione manifatturiera, oggi si produce conoscenza».

I due professori sono a Castellanza per il meeting di Prime, network accademico internazionale di cui fa parte anche la Liuc, l’unica università italiana. Con loro ci sono colleghi lituani, francesi, svedesi, norvegesi, portoghesi, tedeschi, solo per citare alcuni dei 19 paesi che formano questa rete accademica. E il fascino della ex fabbrica Cantoni, con la sua ciminiera di mattoni rossi svettante di fronte alle aule, è così forte che qualcuno non resiste alla tentazione di un selfie.
È la storia stessa della Liuc e il percorso che ha portato alla sua nascita a incuriosire i docenti stranieri. «Il sistema universitario belga è molto diverso – sottolinea Mölotte – perché da noi non esistono università private. Mentre a fondare la Liuc sono stati gli stessi imprenditori che si sono messi a servizio del territorio. C’è un altro aspetto molto interessante: com’è possibile che un’università di questo livello e dimensioni si trovi in un paese così piccolo?».
Ah, les italiens.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.