Ordini on line, ritiri sotto casa: arriva il “chilometro zero” 2.0
E' questa l’idea alla base de L'Alveare che dice Sì!, progetto nato in Francia e sviluppatosi rapidamente a Torino e Milano, che arriva ora anche a Varese

Un nuovo modo per vendere e comprare i prodotti locali utilizzando internet e la sharing economy: questa l’idea alla base de L’Alveare che dice Sì!, progetto nato in Francia nel 2011 e sviluppatosi rapidamente a Torino e Milano, che arriva ora anche a Varese.
Unendo agricoltori, cittadini consapevoli e innovazione digitale, L’Alveare che dice Sì! è una piattaforma online che permette una distribuzione più efficiente dei prodotti locali, per dar vita ad un modello di impresa sociale: la piattaforma di vendita favorisce gli scambi diretti fra agricoltori locali e comunità di consumatori, che si ritrovano una volta alla settimana creando piccoli mercati temporanei a Km 0, conosciuti come Alveari. Ad oggi sono più di 650 gli Alveari presenti in Francia, e oltre 50 quelli nati da inizio anno in Italia.
COME FUNZIONA
I produttori locali presenti nel raggio di 250 km si iscrivono al portale www.alvearechedicesi.it e si uniscono in un “Alveare”, mettendo in vendita online i loro prodotti: frutta, verdura, latticini, formaggi. I consumatori che si registrano sul sito posso acquistare ciò che desiderano presso l’Alveare più vicino a casa, scegliendo direttamente sulla piattaforma. Il ritiro dei prodotti avviene settimanalmente nel giorno della distribuzione organizzata dal gestore dell’Alveare, cioè colui che ha preso l’impegno di tenere il contatto con gli agricoltori e che si occupa di pianificare eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende dei produttori per creare un vero network di relazione e conoscenza diretta. L’incontro tra agricoltori e consumatori può avvenire in luoghi diversi, dal bar al ristorante, alla sala dell’associazione che mette a disposizione i propri spazi. Lo spirito però è sempre lo stesso: permettere ai produttori di vendere direttamente e in modo facile e dare ai consumatori accesso ad alimenti freschi, locali e di qualità, rivalutando il cibo e il suo ruolo nella promozione di uno stile di vita sano.
GLI “ALVERARI” DI VARESE
L’Alveare di via Castellini, 45 – Il Baretto di Carola
Il Primo Alveare è ospitato dal Baretto di Carola, bar-erboristeria situato nel quartiere di Casbeno. Dal 29 Ottobre Chiara Campi, Gestore dell’Alveare, accoglierà i produttori locali al Baretto di Carola, dove ogni Sabato dalle 11:30 alle 13:00 avrà luogo la distribuzione. Già una decina di produttori si sono iscritti offrendo una gamma di prodotti molto varia: frutta, miele, farina, verdura, carne, formaggio ma anche conserve, vino, birra e tanti altri prodotti.
Il primo incontro di presentazione sarà Sabato 29 Ottobre a partire dalle 17:30: gestore e produttori dell’Alveare nascente si presenteranno con una degustazione inaugurale a Km 0 alla quale tutti sono invitati a partecipare.
L’Alveare di via Brunico – Apicoltura Frattini
Il Secondo Alveare è ospitato dall’Apicoltura Frattini, nel laboratorio di via Brunico, in zona Belforte.
Dal 3 Novembre Matteo Mella, Gestore dell’Alveare, accoglierà i produttori locali nella sede dell’Apicoltore, dove ogni Giovedì dalle 18:00 alle 19:30 avrà luogo la distribuzione. Già una decina di produttori si sono iscritti offrendo una gamma di prodotti molto varia: frutta, miele, farina, verdura, carne, formaggio ma anche biscotti, conserve, vino, birra e tanti altri prodotti.
L’inaugurazione del punto belfortese sarà giovedì 3 Novembre a partire dalle 17:30: anche qui gestore e produttori dell’Alveare nascente si presenteranno con una degustazione inaugurale a Km 0 alla quale tutti sono invitati a partecipare.
LE INFORMAZIONI SU L’ALVEARE CHE DICE SI
L’Alveare che dice sì! è una startup nata nel 2016 e incubata presso Treatabit, il percorso per le startup digitali dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino.
E’ un progetto che ha origine in Francia nel 2011 col nome di “La ruche que dit oui”, e che nel paese transalpino ha ottenuto un enorme successo: ad oggi sono più di 650 gli alveari presenti Oltralpe.
In Italia, in soli cinque mesi, sono già sorti oltre 50 Alveari su tutto il territorio nazionale.
Maggiori informazioni su: www.alvearechedicesi.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.