Nasce a Cassano Magnago il comitato per il No
A guidarlo è una donna
Anche a Cassano Magnago è attivo il Comitato per il No che al referendum del 4 dicembre chiede ai cittadini di votare NO per la salvaguardia e l’applicazione della Costituzione repubblicana. Il comitato è formato da donne e uomini che danno il loro contributo alla vita pubblica cassanese, che fanno parte di partiti, movimenti ed associazioni, in particolare dell’Anpi, dell’Arci e della Cgil, che svolgono o hanno svolto un ruolo nelle istituzioni democratiche locali e nazionali. I promotori sono: Marina Noce, Maria Rosaria Fosforino, Carmen Chirico, Sergio Russo, Marco Borsani, Rocco Andresani, Rosaldo Boretti, Mirko Guietti, Paolo Rossi, Renato Pagnan, Elio Giacometti, Maria Pellegatta e molti altri
«Il NO – scrivono in una nota i fondatori del comitato – difende e porta avanti i valori altamente innovativi della nostra Costituzione: i principi di libertà, giustizia e uguaglianza, il primato del lavoro, la democrazia. Occorre contrastare il tentativo di stravolgere la conformazione stessa di Repubblica parlamentare delegando poteri a un parlamento formato per buona parte da deputati nominati e non eletti dai cittadini. La riforma toglie il suffragio universale e accentra i poteri sul Governo ed è scritta in modo talmente confuso tale da provocare contenziosi ed arenare la vita delle istituzioni democratiche. Ma è esattamente questo il rischio e forse l’obiettivo: screditare le istituzioni democratiche in modo che le decisioni politiche vengano prese in altri luoghi con grave danno per il popolo, i ceti deboli e arretramento dell’Italia. Votare No significa arrestare il depotenziamento degli Enti locali e del Comune in primo luogo, tema caro a tutti i cassanesi, che è dentro nell’inaccettabile accentramento dei poteri della riforma. Una riforma che è stata presa senza mandato elettorale come nei peri di più bui della storia del nostro paese, quando il cosiddetto nuovismo e vitalismo ha significato invece arretramento, sfruttamento, oligarchia, riduzioni dei diritti e delle autonomie delle istituzioni e delle associazioni. Il NO difende e valorizza le pari opportunità , negate nei fatti da una riforma che contrasta il principio di uguaglianza e che fissa un tetto insormontabile per gli investimenti nel sociale di fatto stravolgendo per esempio la conquista della sanità come un diritto e dell’istruzione come istituzione della democrazia; per i si’ tutto questo è facoltativo e condizionato dai poteri della finanza».
Cassano Magnago,
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.