Caselli: “Senza regole vincono sempre i soliti”
Il magistrato ha partecipato a un incontro sul futuro e la legalità organizzato dal Gulliver
“Le regole ci aiutano a vivere meglio, a migliorare la qualità della vita e a recuperare diritti per la collettività”. Il magistrato Gian Carlo Caselli è arrivato questa mattina a Varese per partecipare all’incontro “Le regole come strumento per non cadere in trappola” organizzato dal Centro Gulliver al Teatro Santuccio. Caselli è stato accolto da don Michele Barban e intervistato da Maria Teresa Antognazza che ha ricordato il suo impegno nella lotta alla mafia e al terrorismo.
Rispetto della legge, responsabilità, cultura della legalità sono i cardini al centro del messaggio dell’ex procuratore capo di Palermo. “Far rispettare le leggi -sottolinea Caselli – oggi significa lavorare per bloccare i comportamenti criminali e, pensiamo ai casi dei reati in materia economica, significa anche liberare delle risorse che vengono illegalmente sottratte ai cittadini. Risorse che permetterebbero di realizzare opere e interventi importanti, utili per vivere in modo migliore”.
Caselli ha citato l’articolo 3 della Costituzione è in particolare il capoverso che riguarda l’uguaglianza sostanziale, ossia l’impegno che la Repubblica deve attivare per rimuovere gli ostacoli che originano disuguaglianze tra i cittadini.
“La lotta alla mafia, all’evasione e alla corruzione sono i fronti che impegnano maggiormente la giustizia in Italia. Questi tipi di reato drenano centinaia di miliardi (oltre 300 miliardi) che devono essere intercettati e recuperati perché privano le imprese e le persone oneste di risorse importanti, di concorrenza leale e di correttezza”.

Rispettare le regole non è per il magistrato solo una questione legata alla legge: “Molti giovani e non solo giovani, vivono male la presenza di limiti e imposizioni, è un ragionamento diffuso ma è sbagliato. Senza regole non c’è partita o la partita è truccata e a vincere sono sempre i solit. Bisogna lavorare sulla cultura del rispetto reciproco perché ne derivano vantaggi in termini di benessere e di uguaglianza e soprattutto un futuro migliore per i più giovani”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.