La stazione diventa il regno di “Remida”
Il "Laboratorio di riuso creativo" che opera a Luino dal mese di ottobre, ha organizzato una settimana di esposizione dei lavori realizzati in questo periodo nel salone doganale dello scalo ferroviario luinese
Il "Laboratorio di riuso creativo" che opera a Luino dal mese di ottobre, ha organizzato una settimana di esposizione dei lavori realizzati in questo periodo e resterà aperta una settimana presso il Salone Doganale della Stazione Internazionale. "Sono molto felice di questa iniziativa che è stata inaugurata con una giornata evento in cui sono stati presentati i lavori realizzati con materiali di riciclo da un gruppo di adulti e ragazzi frequentatori dei laboratori" commenta Giuseppe Taldone, Assessore ai Servizi Sociali della Città di Luino già Assessore Provinciale.
Molto soddisfatti sia Marco Quilici del Progetto ReMida che Pino Ceriotti. "In questa attività che ha coinvolto adulti e bambini mi sono sentito di stimolare l’attività creativa individuale – afferma l’artista – Ho posto l’attenzione sulla manualità, sul controllo sulla materia".
Negli spazi del bel salone sono stati posizionati un grosso pannello di cartone con inserti di stoffe dai diversi colori che rappresenta uno scorcio naturalistico del territorio, una serie di altri lavori piccoli e una piccola quantità di scatole chiuse, con simboli su di una facciata, utilizzabili dai ragazzi per un gioco di gruppo. Lo spazio che è stato utilizzato dagli operatori della sede "Remida" di Varese che hanno allestito "La Città Infinita" ad uso di scolaresche elementari. Un altro angolo è stato occupato da un gruppo musicale proposto dal responsabile del laboratorio di "educativa di strada" del comune di Luino.Ha partecipato la cooperativa sociale Dire Fare Giocare con il loro Ludobus.
Questa iniziativa è svolta nell’ambito del Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) Rifiuti – Modus riciclandi della Provincia di Varese (www.modusriciclandi.info e www.modusriciclandi.info/blog) che, con contributi del P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera, ha permesso la realizzazione di diverse iniziative sul tema della riduzione e del riuso dei rifiuti nel territorio provinciale e del cantone Ticino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.