Progetto “placement”: la scuola trova il lavoro
L'Isis Ponti ha ottenuto un finanziamento del Ministero del Lavoro e di Italia Lavoro per avviare 60 dei suoi studenti. Il progetto coinvolge anche l'Isis Newton e il liceo Ferraris
In tempi di crisi, per i ragazzi freschi di diploma trovare lavoro non è certo un’impresa semplice.
La scuola, insieme alle associazioni di categoria, hanno individuato diversi progetti per facilitare l’incontro tra domanda e offerta.
L’ultimo progetto nato si chiama "placement" ed è finanziato da Italia Lavoro e dal Ministero del Lavori. Si tratta di un bando di intermediazione al lavoro individualizzato con scouting e avviamento.
Il bando richiedeva alle scuole di creare sinergie per poter beneficiare dei fondi messi a disposizione. Tra le diverse "joint venture", parliamo di quella che vede l’Isis Ponti di Gallarate come capofila, l’istituto tecnico Newton di Varese e il liceo scientifico Ferraris di Varese.
Il percorso prevede 7 ore individuali in cui lo studente viene accolto, orientato e avviato al lavoro attraverso lo "scouting". In questi giorni, le scuole stanno individuando i giovani che verranno coinvolti: circa 60 per i tecnici e 30 per il liceo. « Mentre le scuole tecniche – spiega la preside del Ponti Anna Scaltritti – puntanto sugli studenti del quinto anno che a settembre potrebbero inserirsi nel mondo del lavoro, il liceo sta selezionando ragazzi del quarto anno che riceveranno un orientamento per la prosecuzione degli studi universitari. Al Ponti, per esempio, stiamo valutando i maturandi di tutti gli indirizzi con l’eccezione del meccanico dove gli effetti della crisi si sentono meno».
Ruolo attivo nel percorso sarà quello dei docenti che, nelle prossime settimane, riceveranno una formazione per poter proseguire anche in futuro su questo percorso di accompagnamento. Vengono coinvolte le aziende appartenenti alle associazioni di categoria come Univa, che ha già relazioni aperte con gli istituti industriali, o Camera di Commercio, che ha avviato l’ufficio placement sulla falsa riga del nuovo percorso, ma anche agenzie di lavoro temporaneo: « A settembre, i nostri studenti potranno accedere a tirocini formativi grazie alle doti del "progetto placement". Potranno essere esperienze diverse: tirocini, apprendistati o persino contratti».
Cosa diventerà, poi, dipenderà dal ragazzo, dalle sue capacità e dalla voglia di impegnarsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.