In Duomo la passione secondo Matteo
Una serata che rivestirà di note le alte navate gotiche della Cattedrale
Il Duomo di Milano apre nuovamente le proprie porte alla grande musica, per una serata che rivestirà di note le alte navate gotiche della Cattedrale. Un evento di alto livello artistico, basato sulla lettura della Passione nella versione di Matteo (capp. 26-27) con soste meditative (arie) e preghiere di tutto il popolo (corali), offerto a tutta la città, grazie alla collaborazione tra Veneranda Fabbrica del Duomo, Comune di Milano e laVerdi, e al contributo del Distretto Rotary 2041.
Dopo il successo registrato lo scorso anno con la “Passione secondo Giovanni”, dunque, Ensemble laBarocca, Coro Sinfonico, Coro di Voci bianche de laVerdi, diretti rispettivamente da Ruben Jais, Erina Gambarini e Maria Teresa Tramontin, propongono in Cattedrale un nuovo appuntamento aperto a tutti in programma domani, mercoledì 12 aprile, alle 19:30. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti a partire dalle 19:00.
Un cast internazionale di voci soliste, specialisti in questo campo, completa le formazioni in scena: soprano Céline Scheen, controtenore Pascal Bertin, tenore (Evangelista) Moritz Kallenberg, tenore Arie Nathan Vale, baritono (Jesus) Simon Schnorr, basso Arie Marco Granata, baritono (PPPJ) Lukáš Zeman; con Cristiano Contadin alla Viola da Gamba.
La “Passione secondo Matteo”, composizione di musica sacra per voci soliste, doppio coro e doppia orchestra, su libretto del poeta Christian Friedrich Picander, è la trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo, inframmezzata da corali e arie. Fu proposta al pubblico per la prima volta nel 1727 a Lipsia, nella chiesa di San Tommaso, per la liturgia luterana del venerdì santo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.