Onorevoli varesini fanno outing: “Ho pianto”

Marantelli dopo il discorso di Napolitano: “Momenti indescrivibili, un uomo gigantesco”. Petraroli su Grillo (5 Stelle): “I giorni più intensi della mia vita, abbiamo pianto”

Lacrime. Di gioia, di rabbia, di ammirazione. Deputati e senatori sull’orlo di una crisi di nervi prima. Ma anche seduti di fronte alla politica con la P maiuscola dopo. Ore 18 di oggi, si commuove Daniele Marantelli, dopo il discorso di Giorgio Napolitano. «E’ il momento più importante ed emozionante da quando sono parlamentare – racconta  – Napolitano è un politico straordinario, persino quando ha sgridato il centrosinistra è stato grande. Mai vissuto un momento così emozionante, si è rivelato un gigante della politica. Non so come condividere questa enorme emozione che ci ha fatto provare, ma in aula c’era un clima incredibile». 

IL DISCORSO

Lacrime di tensione nel Pd, nei giorni scorsi. La giovane Maria Chiara Gadda, deputato di Fagnano Olona del Pd, è una persona razionale ma anche lei ha vacillato. «Non mi aspettavo tutto quello che è accaduto, sono sincera, e ammetto di essere stato un po’ disorientata. La soluzione Napolitano però è stata la miglior per chiudere in fretta, di fronte a una terribile crisi che c’è nel Paese».
Lacrime di gioia invece quelle nel Movimento 5 stelle. Cosimo Petraroli, il deputato di Varese del Movimento 5 stelle, lo ha confessato su Facebook. «Sono stati probabilmente i momenti più intensi della mia vita – scrive – tutti noi abbiamo vissuto una serie infinita di pensieri ed emozioni fortissime, molto spesso contrastanti, abbiamo scherzato, ci siamo incazzati, abbiamo anche pianto». Insomma, é la legislatura più pazza di sempre. Chi la sta vivendo in prima persona, racconta di un clima che spesso sfugge agli stessi protagonisti.
I miracoli non sono mancati, per esempio quello di convertire i leghisti al voto verso Napolitano: «Noi abbiamo lavorato per fare in fretta – osserva l’onorevole Stefano Candiani – e così abbiamo votato il presidente, che però oggi è una cosa del tutto diversa dal Napolitano di 7 anni fa. Tutto cambia. Pensate che quelli che lo contestavano fuori da Montecitorio, erano militanti con le bandiere rosse e le falce e martello… E’ un’operazione che ha stoppato la prepotenza della sinistra. Un papato a termine».
Il discorso di Giorgio Napolitano di oggi, tranne i grillini, è stato applaudito a piene mani da destra e sinistra.
Erica D’Adda, senatrice del Pd, era in prima linea : «C’è sta tensione e preoccupazione nei giorni scorsi – afferma – noi del Pd abbiamo evidenziato tuttavia un certa manca di cultura politica in alcuni passaggi. La gestione non è stata ottimale, ma molti non hanno capito che questo non era il congresso del Pd, e che siamo parte di una squadra».
Daniele Marantelli ha esperienza ma un parlamento così non l’aveva mai visto: «L’episodio dei 101 parlamentari sfugge a una comprensione troppo raffinata, sono accadute tante cose anche poco controllabili. Noi abbiamo quasi 500 parlamentari, e qualche sbavatura c’è stata. La formazione del governo è coincisa con l’elezione del quirinale. Sarebbe stato giusto tenere le due questioni separate, ma nella sostanza era impossibile. Però votare Napolitano non è stata la scelta di Bersani, ma quella del gruppo. C’è una linea comune e un impegno a seguire le scelte del gruppo che abbiamo sottoscritto due mesi fa. Nessuno ci ha obbligati a candidarci, ma questo non è stato chiaro a tutti».

Per la cronaca, i nostri parlamentari negli ultimi due mesi, hanno anche presentato proposte di legge, come quelle contro il negazionismo della senatrice Erica D’Adda del Pd, o l’ordine del giorno su Sea Handling in cui tra gli altri era impegnato Daniele Marantelli del Pd, o ancora la proposta sulla rimodulazione della Tares in cui entra il nome di Stefano Candiani della Lega Nord. (Leggi anche: cosa stanno facendo i nostri parlamentari a Roma)
E il movimento 5 stelle? Per ora è meno attivo con le proposte ma i suoi parlamentari esultano perché ritengono di aver creato una vera opposizione: «PD e PDL continueranno a governare insieme il paese come hanno sempre fatto ma noi cittadini deputati abbiamo regalato per la prima volta dopo 30 anni una vera forza di opposizione al paese». Parola di Petraroli.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.