Cambiano le tariffe degli asili nido comunali
Il sistema prevede che le rette siano modulate sulle ore di frequenza giornaliera, così secondo il Comune le tariffe saranno più eque per le famiglie
Cambiano le tariffe degli asili nido comunali di Gallarate: il piano è stato varato dalla Giunta – dopo la condivisione coi comitati educativi in cui sono rappresentati personale e genitori – e applica i criteri individuati, mesi fa, con l’aggiornamento del Regolamento Asili Nido (testo esaminato e approvato in Giunta, quindi portato in Consiglio Comunale e votato quasi all’unanimità). Caratteristica inedita a Gallarate del Piano è la considerazione degli asili nido come servizio non obbligatorio ma essenziale per le famiglie in cui la coppia di genitori (o il genitore: sono sempre più numerosi i nuclei monoparentali) lavora. Di qui la necessità di un’offerta flessibile, in grado di adattarsi, per quanto possibile, alle necessità e ai vincoli delle diverse tipologie occupazionali. Si è quindi provveduto a modulare le rette in base all’effettiva presenza dei bambini nelle strutture comunali per 6, 9 o 10 ore giornaliere. Tale parametro viene integrato con quello delle fasce di reddito familiare Isee.
«Ripensare il servizio tenendo conto degli scenari in evoluzione e graduare le rette in base alla permanenza – commenta l’assessora ai Servizi Sociali, Margherita Silvestrini – significa rendere più equa la ripartizione dei costi e rispettare i bilanci delle famiglie, magari provati dalla crisi. Si considera, fra l’altro, la scansione del tempo feriale, cambiata per effetto di contratti part-time e a tempo determinato, della precarietà, della cassa integrazione. Le soglie limite individuate dal piano, infine, consentono di alleviare gli esborsi per molte famiglie aumentando il gettito complessivo del servizio».
La tabella riassuntiva su tariffe, orari di permanenza e riduzioni sarà disponibile sul sito del Comune di Gallarate, andando alla pagina "area nidi".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.