Tornano le Serate di Gola tra formaggi e salumi
Sono 13 gli appuntamenti in programma presso le strutture piemontesi dei Piccoli Alberghi Tipici e Ospitalità di Montagna e negli agriturismi premiati con il Marchio di Qualità
Torna la rassegna gastronomica Serate di Gola, una serie di incontri dedicati a qualità e tradizioni del territorio piemontese, sia alimentari che ricettive.
Sono 13 le serate in programma che avranno luogo presso le strutture dei Piccoli Alberghi Tipici e Ospitalità di Montagna, e per la prima volta quest’anno, anche presso agriturismi premiati con il Marchio di Qualità.
La rassegna si inserisce in un piano di attività promosso e perseguito con entusiasmo e passione dalla Camera di Commercio per valorizzare i prodotti tipici del territorio, in particolare i formaggi caprini, il miele e la bresaola. I soggetti coinvolti, oltre alla Camera di Commercio che coordina l’iniziativa, sono le aggregazioni di produttori che si stanno impegnando per valorizzare, qualificare e promuovere i rispettivi prodotti: il Consorzio Tutela e Garanzia Mieli del Verbano Cusio Ossola, l’associazione Brisaula della Val d’Ossola e l’associazione Crava – Formaggi Caprini.
La rassegna si caratterizza pertanto per lo stretto legame instaurato e consolidatosi negli anni tra produttori e ristoratori: eccellenti materie prime si fondono alle tradizioni gastronomiche, alla passione culinaria degli chef e all’amore per la cultura locale e l’ospitalità per dar luogo a un perfetto binomio tra produzione e ristorazione.
I produttori e gli esperti che li seguono con un’assistenza personalizzata e puntuale parteciperanno alle serate per raccontare il loro lavoro e il loro impegno e per soddisfare le curiosità dei partecipanti sia riguardo alle tecniche di produzione e trasformazione sia riguardo alle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei prodotti.
«Ci piace pensare – dichiara Cesare Goggio, presidente della Camera di Commercio – che le Serate di Gola oltre a costituire un motivo di incontro e degustazione dei nostri piatti tipici siano anche l’occasione per promuovere maggiormente il nostro territorio» .
Il Calendario degli appuntamenti con i relativi menù e i contatti delle strutture è disponibile sui siti www.illagomaggiore.com e www.piccolialberghitipici.com.
Presso la sede della Camera di Commercio a Baveno è inoltre in distribuzione gratuita il libretto con tutte le informazioni sulla rassegna.
Per partecipare alle serate è consigliata la prenotazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.