110 anni per il museo Flaminio Bertoni, iniziano i festeggiamenti
Si inizia con questa mostra di disegni autografi appositamente e cortesemente prestati dal Conservatoire Citroen di Parigi: dal 2 marzo al 3 novembre
 Il 2013 è un anno particolare per il Museo Bertoni e per Varese. Ricorrono infatti i 110 anni dalla nascita di Flaminio Bertoni. «Per tale motivo – spiegano dal museo – abbiamo deciso di ricordare il nostro designer con una serie di iniziative incentrate sul settore della storia dell’auto. Alcune esposizioni, una giornata di studi, i raduni d’auto si proporranno come la cornice più adeguata per celebrare uno dei personaggi che più hanno dato lustro alla città di Varese durante il XX secolo».
Il 2013 è un anno particolare per il Museo Bertoni e per Varese. Ricorrono infatti i 110 anni dalla nascita di Flaminio Bertoni. «Per tale motivo – spiegano dal museo – abbiamo deciso di ricordare il nostro designer con una serie di iniziative incentrate sul settore della storia dell’auto. Alcune esposizioni, una giornata di studi, i raduni d’auto si proporranno come la cornice più adeguata per celebrare uno dei personaggi che più hanno dato lustro alla città di Varese durante il XX secolo».
Si inizia con questa mostra di disegni autografi appositamente e cortesemente prestati dal Conservatoire Citroen di Parigi. Ne scaturisce, quindi, una mostra che, seppur piccola, celebra l’internazionalità del personaggio. 
02 marzo – 3 novembre 2013
La mostra propone nove disegni autografi di Flaminio Bertoni realizzati per Citroen dal 1936 al 1954, in una lunga fase di gestazione che permise al designer varesino di elaborare numerosi prototipi che lo portarono dalla V.G.D. (Voiture Grand Diffusion) alla voiture S sino alla DS 19. Con tale esposizione, resa possibile grazie alla disponibilità del Conservatoire Citroen di Parigi, iniziano le celebrazioni per festeggiare i 110 anni dalla nascita del genio varesino.
Inaugurazione sabato 02 marzo 2013,  ore 17.30
Catalogo – Il catalogo riproduce i 9 disegni corredati da schede divulgative curate da Gianni Perotti e Alberto Bertoni. Altri testi sono stati realizzati da alcuni membri di spicco del personale Citroen quali Denis Huille, Henri Dargent, Walter Brugnotti. Non poteva mancare la celebrazione che fece della DS 19 Roland Barthes e un contributo di Alberto Bertoni dove viene fatto un affondo sulle idee di Flaminio Bertoni relative al design dell’auto, basato su alcuni documenti inediti recentemente riscoperti e conservati presso l’archivio del Museo Bertoni di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
   
  







 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.