Corso su RFId, aperte le iscrizioni
In programma il 19 e 26 febbraio. L’Identificazione a Radio Frequenza, meglio nota come RFId, è un sistema di identificazione automatica che sfrutta segnali a radiofrequenza
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso “RFId – Radio Frequency Identification – La tecnologia e le applicazioni per lo sviluppo di nuove opportunità”, organizzato dal Lab#ID, il laboratorio RFId della LIUC – Università Cattaneo, che si terrà il 19 e 26 febbraio 2013.
L’Identificazione a Radio Frequenza, meglio nota come RFId, è un sistema di identificazione automatica che sfrutta segnali a radiofrequenza per leggere i dati contenuti in dispositivi chiamati tag e, in alcuni casi, anche per scrivere
nuovi dati su tali dispositivi.
Tali sistemi possono essere utilizzati, ad esempio, per le materie prime (semilavorati, lavorati, prodotti finiti) a seconda di dove si vuole cominciare (e terminare) il processo di identificazione, e quindi la tracciatura (anche in tempo reale), dell’oggetto al quale è stato applicato il tag. Questo può
avvenire nelle fasi di produzione (anche in relazione al controllo di qualità), nella logistica in entrata e in uscita, nella gestione dei magazzini (movimentazione e inventario), nel post vendita. Nei loro più recenti sviluppi (NFC, Near Field Communication), i sistemi RFId abilitano anche lo scambio di informazioni e i pagamenti contactless.
Il corso è rivolto a professionisti e aziende che desiderano acquisire e/o consolidare le conoscenze sull’RFId.
Il tema viene affrontato da diversi punti di vista, in particolare tecnologico, organizzativo e progettuale, grazie all’esperienza maturata dai docenti – i ricercatori del Lab#ID – nel corso di studi di fattibilità, progetti pilota e implementazioni realizzati in oltre sei anni di attività del Laboratorio.
Proprio per questo il corso ha un’impostazione molto concreta, sia nella parte introduttiva (componenti dei sistemi RFId, frequenze, standard, ambiti applicativi), sia in quella relativa alla progettazione e all’implementazione dei sistemi RFId a supporto dei processi aziendali (analisi “as is” e “to be”, reingegnerizzazione, Key Performance Indicators …), ai modelli di technology selection e alle altre analisi di riferimento (tecnologiche, costi/benefici, investimenti, vincoli, …) per introdurre questi sistemi con successo nelle organizzazioni.
Nel corso della sua attività il Lab#ID della LIUC ha erogato corsi aziendali, di perfezionamento individuale e moduli formativi sull’RFId in diversi Master LIUC.
Per questo corso e come sempre, la LIUC è disponibile a valutare con le aziende interessate soluzioni ad hoc per la copertura finanziaria (es. bandi formativi come Conti Formazione Fondimpresa/Fondirigenti).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.