Da oggi Pedemontana si paga anche al bancomat
Grazie ad un accordo con Intesa Sanpaolo da oggi il pedaggio di Pedemontana si potrà pagare anche ai bancomat del gruppo. Un servizio aperto anche a chi non è correntista

Contotarga, telepass, carta prepagata e da oggi anche bancomat. Da oggi Autostrada Pedemontana Lombarda – la prima autostrada italiana a pedaggio con il sistema di esazione free flow “senza caselli”- si potrà pagare anche così, grazie ad un accordo con Intesa Sanpaolo che consentirà agli automobilisti di pagare i pedaggi autostradali presso gli sportelli Bancomat del principale gruppo bancario del Paese.
Gli automobilisti in transito sull’Autostrada A36, sulle Tangenziali di Como (A59) e di Varese (A60) potranno così pagare i pedaggi, i solleciti di pagamento o ricaricare la “Ricaricabile Pedemontana” con carte di debito presso tutti gli sportelli Bancomat di Intesa Sanpaolo. Il servizio è attivo dal 31 maggio ed è disponibile per tutti -sia correntisti che non della banca- e prevede anche la possibilità di pagamento in contanti attraverso le Casse Self Assistite presenti all’interno delle filiali del Gruppo.
L’accesso al servizio avviene attraverso la funzione Cbill – PagoPA che appare nei monitor degli sportelli bancomat e si attiva digitando il numero della targa del veicolo o del sollecito di pagamento. Una volta eseguito l’accesso, viene visualizzato lo stato dei pagamenti e si può procedere al servizio o effettuare una ricarica. Inoltre, ai clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo i nuovi servizi sono attivi anche sui canali diInternet Banking e Corporate Banking.
«Con questo accordo stiamo mettendo a disposizione dei clienti di Autostrada Pedemontana Lombarda strumenti di pagamento e rendicontazione innovativi ed efficienti che faciliteranno ulteriormente l’esperienza d’uso dei viaggiatori -dichiara Stefano Favale, Responsabile della Direzione Global Transaction Banking di Intesa Sanpaolo-. Offrire le stesse modalità di pagamento a tutta la clientela della Pedemontana conferma la forte attenzione della nostra Banca nei rapporti tra pubblico e privato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.