40 mila euro per la sicurezza, aperto il bando per commercianti e professionisti
L'amministrazione mette a disposizione risorse per installare dispositivi di sicurezza in negozi e microimprese

Il Comune di Olgiate Olona apre il bando “Imprese Sicure – contributi per investimenti finalizzati all’incremento della sicurezza a favore delle piccole imprese commerciali e artigiane”. 40mila euro per contributi a fondo perduto, fino al 50% delle spese ammissibili, quali sistemi di video-allarme antirapina, casseforti, telecamere, sistemi di rilevazione delle banconote false, vetrine e porte antisfondamento, dispositivi aggiuntivi di
illuminazione notturna esterna
L’obiettivo è quello di promuovere la realizzazione di investimenti per la sicurezza e la prevenzione di furti,
rapine ed atti vandalici, finalizzati a proteggere sia le piccole imprese commerciali e artigiane sia i
consumatori/clienti, dai fattori di rischio registratisi negli esercizi di vicinato e nelle attività artigianali di
servizio.
“Questo bando – ricorda il comandante della polizia locale Alfonso Castellone – nasce dalla considerazione
che il diritto alla sicurezza è un obiettivo pubblico primario da perseguire attraverso una costante azione
coordinata, finalizzata a realizzare un sistema di sicurezza integrata, intesa come l’insieme degli interventi
assicurati, da ciascun livello territoriale, allo scopo di concorrere, ciascuno nell’ambito delle proprie
competenze e responsabilità, alla promozione e all’attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza
per il benessere delle comunità territoriali”.
Secondo il sindaco Giovanni Montano le politiche di sicurezza adottate dal Comune di Olgiate Olona “devono
necessariamente riguardare non solo i privati cittadini ma anche le attività commerciali e il piccolo artigianato
di servizio, spesso vittime di cruenti atti di criminalità diffusa, quali rapine, truffe, furti, ecc. che vedono altresì coinvolti, loro malgrado, i propri clienti”.
Per questo motivo, informa l’assessore Ugo Bassi (foto), “si è deciso di utilizzare risorse disponibili nel bilancio
comunale corrente per la riqualificazione del tessuto commerciale olgiatese derivanti dalla conclusione della
procedura regionale di insediamento di una grande struttura di vendita commerciale sul territorio
(Giardineria SRL), espressamente previsti dalla DGR n.X/1193 del 20/12/2013, tra le cosiddette misure di
sostenibilità, di compensazione e/o mitigazione, che l’operatore interessato si impegna ad attuare nel
quinquennio successivo all’accoglimento della istanza di autorizzazione.
Le domande potranno essere presentate dal 1 ottobre al 30 novembre 2018, e l’amministrazione comunale si impegna a liquidare i contributi entro il 30 giugno 2019”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.