Onde gravitazionali, a Palazzo Estense per conoscerle meglio
La serata fa parte del ciclo “Tra cielo e terra 2018” organizzate ogni anno dalla Società Astronomica“G.V.Schiaparelli”, che gestisce l’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori

Venerdì sera 16 novembre, alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese si terrà una conferenza sul tema delle tanto discusse (ma ai più sconosciute) “onde gravitazionali”.
La serata fa parte del ciclo “Tra cielo e terra 2018” organizzate ogni anno dalla Società Astronomica“G.V.Schiaparelli”, che gestisce l’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori.
Relatore sarà il fisico e divulgatore Fabrizio Toia, da anni voce molto apprezzata tra i relatori della “Schiaparelli”. Verrà ripercorsa la storia della scoperta delle onde gravitazionali iniziata nel settembre 2015, con una loro prima rivelazione diretta. Le onde gravitazionali erano già state ipotizzate nei primi anni 20 del secolo scorso e hanno coinvolto dal punto di vista teorico geni assoluti del calibro di Einstein, Eddington, Feynmann e molti altri.
Grande poi è stato il lavoro per la loro ricerca da parte dei fisici sperimentali che ha portato finalmente alla loro scoperta nel 2015 e al meritato premio Nobel nel 2017. Ripercorreremo quindi le tappe storico/scientifiche che hanno portato alla loro potenziale esistenza, scopriremo i primi esperimenti pionieristici di Weber con le sue famose “barre” di alluminio, fino ad arrivare alla costruzione dei grandi interferometri ottici LIGO e VIRGO che hanno permesso la loro effettiva conferma.
Infine uno sguardo su ciò che ci attende, dalla costruzione di nuovi interferometri “terresti” che raffineranno sempre di più il lavoro sperimentale e aggiungeranno un “occhio” in più nello studio dei misteri del cosmo e non da ultimo i superbi interferometri “spaziali” che addirittura potranno sondare le onde gravitazionali primordiali generate durante il Big Bang.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.