Cuviesi generosi: in tre anni donate 27 tonnellate di vestiti usati
L’organizzazione umanitaria prosegue con la gestione del servizio sul territorio, con importanti benefici sociali e ambientali

Continua la sinergia del Comune di Cuvio con HUMANA People to People Italia, che continuerà a essere presente sul territorio per il servizio di raccolta e avvio al recupero degli indumenti usati.
La virtuosa collaborazione con l’organizzazione internazionale permette di sostenere importanti progetti sociali e di tutelare l’ambiente.
Solo negli ultimi tre anni i cuviesi hanno donato a HUMANA oltre 27.600 chili di abiti usati, scarpe e accessori, con un trend di donazioni di anno in anno crescente.
Anche grazie a questo, nel 2017 HUMANA ha destinato oltre 1,5 milioni di euro a 41 progetti di assistenza all’infanzia, di accesso scolastico, di formazione sui temi dell’accesso al cibo e dell’agricoltura sostenibile, di prevenzione dell’HIV e di lotta alla tubercolosi nel sud del Mondo e ad azioni sociali in Italia.
A ciò si aggiungono importanti benefici ambientali: grazie agli oltre 27 mila chili di indumenti raccolti è stato possibile evitare l’emissione di quasi 100 mila chili di anidride carbonica, evitare lo spreco di oltre 165 milioni di litri di acqua e scongiurare l’utilizzo di 8.200 chili pesticidi e di oltre 16 mila chili di fertilizzanti.
Il servizio di HUMANA è gratuito e il fatto che gli abiti siano conferiti nei contenitori dell’organizzazione umanitaria consente all’Amministrazione Comunale, e quindi ai cittadini, di ridurre i costi di smaltimento rifiuti (poiché gli abiti non finiscono nella raccolta indifferenziata), con un conseguente risparmio economico di oltre 4 mila euro (dato riferito al periodo gennaio 2016 – dicembre 2018).
I cittadini di Cuvio possono continuare a conferire i propri abiti e accessori usati nei contenitori HUMANA posizionati in via Papa Giovanni XXIII.
Ecco cosa è possibile conferire nei contenitori con il logo HUMANA:
– capi d’abbigliamento;
– accessori d’abbigliamento (cappelli, cinture, foulard);
– scarpe;
– borse e zaini;
– biancheria per la casa.
(a cura ufficio stampa Humana)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.