L’UDC accusa la gestione del pronto soccorso
Nel mirino la scelta di installare rilevatori di parametri vitali per i pazienti "in osservazione": il partito centrista considera la scelta potenzialmente pericolosa
Gli strumenti di rilevamento dei paramentri vitali in astanteria possono essere potenzialmente pericolosi, in mancanza di personale: lo sostiene l’Unione Democratica di Centro, per bocca del segretario cittadino di Gallarate Sara De Micco.
La denuncia è riferita all’ospedale cittadino, il Sant’Antonio Abate: «Dallo scorso mese di giugno, la Dirigenza Ospedaliera ha voluto collocare nelle zone non adibite ad urgenza, ovvero dell’astanteria del Pronto Soccorso, quattro strumenti di rilevamento dei parametri vitali per altrettanti utenti in c.d. osservazione, senza tuttavia predisporre all’uopo personale professionale capace di operare e/o porre terzi in grado di operare tempestivamente nel caso in cui l’urgenza si verificasse». L’UdC denuncia anche che «taluni dei medici del Pronto Soccorso hanno sollevato le obiezioni logicamente derivanti dalla scelta non condivisa, sia con riferimento alla responsabilità dell’operatore sanitario che, occupato nella cura di altro soggetto non fosse in grado di intervenire tempestivamente in caso di bisogno sui pazienti in astanteria; sia sul falso messaggio di efficienza che i quattro monitor fanno passare all’utenza, illusoriamente convinta che, se del caso, il personale medico presente nelle altre sale possa intervenire tempestivamente».
De Micco si dice «sorpresa dalla contraddizione tra quanto dichiarato dalla Dirigenza del Sant’Antonio Abate ai media sulla conclamata carenza di personale e la scelta di mantenere in funzione i monitor nonostante l’assenza di personale dedicato» e parla di un vero e proprio «pericolo», anche in relazione alla «tensione sul personale sanitario operante nel medesimo reparto consapevole del rischio e delle responsabilità correlate».
Durissima la conclusione che i centristi riservano alla struttura gallaratese: «La scelta di politica gestionale, confermata anche dalla nuova Direzione, sembra volta a dimostrare sulla carta parametri di efficienza dell’Azienda che non corrispondono alla realtà e che usano la salute e la buona fede dell’utenza quale “Bersaglio” del Tiratore cieco chiamata Fortuna per dimostrare che nel nostro Paese tutto va bene».
L’azienda ospedaliera ha risposto con una nota in cui spiega il percorso che ha portato all’installazione delle apparecchiature e le regole stabilite a riguardo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.