La stagione delle Arti omaggia Oriana Fallaci e Marylin
Classici del teatro e un po' di sperimentazione, teatro civile e spettacoli da grande pubblico: il Teatro gallaratese presenta la sua 45° stagione, con una formula collaudata e di successo
L’Orlando Furioso di Marco Baliani e la Oriana Fallaci interpretata da Monica Guerritore. E poi ancora un classico shakespeariano, il Re Lear, con Michele Placido e un frizzante adattamento di "A Qualcuno piace caldo". La stagione 2012/2013 del Teatro delle Arti è quasi ai nastri di partenza e la formula è quella – collaudata e vincente – che unisce spettacoli classici e un po’ di sperimentazione, il teatro civile (quest’anno forse meno rappresentato) e l’intrattenimento per il grande pubblico. E, come sempre, doppia serata con due recite: la prima di solito il martedì e la replica di mercoledì. La Stagione è organizzata direttamente dal Centro Culturale Teatro delle Arti (che ha ancora in don Alberto Dell’Orto un riferimento), con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate.
Ecco dunque il programma completo della stagione nel teatro di via don Minzoni: si parte il 9/10 ottobre con l’Orlando Furioso nell’adattamento di Marco Baliani, con Stefano Accorsi e Nina Savary; il 19-20 novembre è la volta di Miseria e Nobiltà di Scarpetta per la regia di Geppy Gleijeses, con Lello Arena e Marinella Bargilli; l’11-12 dicembre in scena la commedia "A piedi nudi nel parco", classico di Neil Simon prodotto da Teatro Parioli, con Gaia De Laurentis, Valeria Ciangottini, Stefano Artissunch e Libero Sansavini. Il 15 e 16 gennaio tocca a Shakespeare con il Re Lear interpretato e diretto da Michele Placido. Il 19-20 febbraio Scene da un Matrimonio di Bergman, con regia di Alessandro D’Alatri. Il 19-20 marzo è in scena "Il fu mattia Pascal", produzione e regia di Tato Russo. Il 3-4 aprile sul palco delle Arti arriva il discusso spettacolo "Mi chiedete di parlare", con Monica Guerritore che interpreta la figura di Oriana Fallaci. La conclusione è affidata ad uno spettacolo leggero, il musical di Peter Stone "Sugar" ispirato al celeberrimo "A qualcuno piace caldo": Justine Mattera, Christian Ginepro e Pietro Pignatelli nei ruoli che furono di Marilyn Monroe, Jack Lemmon e Tony Curtis.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.