Alluminio, premio al gruppo Acsm Agam
Alla luce dei risultati del 2018, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio, ha stilato una speciale classifica che individua enti locali e i gestori delegati, con le migliori performance quantitative e qualitative

C’è anche Acsm Agam Ambiente fra le aziende che si sono distinte nella raccolta differenziata dell’alluminio, premiate dal consorzio Cial.
Il servizio in Italia è in continua crescita: ad oggi sono oltre 6.700 i Comuni dove è organizzato, interessando 54 milioni di cittadini.
Alla luce dei risultati del 2018, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio, ha stilato una speciale classifica che individua enti locali e i gestori delegati, con le migliori performance quantitative e qualitative. Parliamo di lattine per bevande, vaschette e scatolette per il cibo, tubetti, bombolette spray, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile.
Sulla base di tale classifica, CIAL ha assegnato il cosiddetto “Premio Resa”, un incentivo economico per incoraggiare, su tutto il territorio nazionale, modelli di raccolta differenziata intensivi, in grado di valorizzare le piene potenzialità dei singoli ambiti territoriali. Ad aggiudicarsi il riconoscimento assegnato sulla base dei risultati del 2018, sono stati in tutto 56 soggetti, per un totale di 2.551 Comuni e il coinvolgimento di 17 milioni di abitanti.
Fra le società segnalate, come detto, anche l’azienda del gruppo Acsm Agam. «Il riconoscimento – sottolineano presidente e amministratore delegato di Acsm Agam Ambiente, rispettivamente Fabrizio Mirabelli e Pierpaolo Torelli – è importante non per sé ma proprio perché documenta la nostra qualità di prestazione e il beneficio per le comunità locali e il territorio rispetto ai temi ecologico. Il premio – rimarcano – si aggiunge al progetto rivolto alle 54 classi prime di 7 istituti superiori di Varese. Gli alunni sono stati coinvolti e informati in merito alle modalità e agli accorgimenti per svolgere una corretta differenziazione dei rifiuti all’interno del proprio istituto e possono ora utilizzare la borraccia in alluminio fornita dal Cial, contribuendo alla riduzione dei rifiuti non utilizzando bottiglie di plastica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.