Arriva Ottone l’imperatore, il paese si prepara alla festa
Anche quest'anno si terrà l'ormai tradizionale rievocazione storica dello sbarco dell'imperatore tedesco
Tra realtà e leggenda, lo sbarco dell’Imperatore Ottone a Maccagno segna un punto fermo nella storia medioevale del paese. Non esistono documenti inoppugnabili comprovanti il fatto: ma tanti richiami ad episodi realmente accaduti rendono la storia quantomeno verosimile. Per questo anche il prossimo 4 agosto si terrà la rievocazione storica dell’arrivo di Ottone I.
Anno del Signore 962 d. C. : è questa la data convenzionale con la quale si fa risalire l’arrivo in paese del potente Imperatore. Forse un’improvvisa burrasca, più probabilmente una normale visita sulle sponde del Verbano in una pausa di una battaglia che vedeva impegnato Ottone Primo sul lago d’Orta. Certamente qualcosa di particolare scattò tra un povero paese che racchiudeva pochi fuochi ed il rappresentante di un potere totale e vastissimo. Maccagno Inferiore elevato al rango di Feudo Imperiale, affidato da lì e per lunghi secoli alla famiglia Mandelli. Una storia di straordinaria indipendenza che legò per circa ottocento anni le vicende di questo lembo prealpino. Fu solo l’inizio di una vicenda ricchissima, che culminò con la zecca di Maccagno ed il diritto di battere moneta. Fu anche teatro di mercati, di regali concessioni, di infinite dispute religiose. La Storia come siamo abituati a riscoprirla sui libri di scuola che passò e a lungo si fermò tra le strade di Maccagno permeandone ogni angolo ed ogni pietra. Lo sbarco dell’Imperatore fu così eretto a simbolo di una vicenda assai più vasta ed importante, una vicenda medioevale che aprì le porte ad un paese destinato a cambiare ancora mille volte, per ripresentarsi a noi fiero di un passato da vivere tutto d’un fiato.
Ecco il programma
Cortei
19,30 ritrovo corteo e sbandieratori alla Gabella – Maccagno Superiore
19,45 imbarco della famiglia imperiale
19,50 partenza del cortei sul lungolago
20,30 sbarco al portino presso l’imbarcadero
20,45 saluto dell’Imperatore ai Maccagnesi sotto l’aquila imperiale
20,50 spettacolo degli sbandieratori in Piazza Roma
21,00 corteo imperiale per le vie del borgo sino al Parco delle Feste
21,30 spettacolo degli sbandieratori del Borgo S. Pietro di Asti al campo sportivo
22,30 fuochi d’artificio sul lago davanti alla foce del Giona
Spettacoli ed animazioni
18,30/22,30 Parco Giona. Serata blues con il gruppo “Marco Rosa band” offerta da “Baretto Parco Giona”.
19,30/21,30 Zona museo. Musica dal vivo offerta dal “Bar al Portico”
19,30/01,00 Bar Acquadulza. Musica dal vivo con il DJ “Set”
20,00/22,00 Zona imbarcadero. Spettacolo per bambini diretto da Davide Zampa Offerto da “Cafè Borgo Antico"
21,30/01,00 Zona museo Musica latino americana con “Enor” offerti da “Bar al Portico”
21,30/24,00 Parco delle Feste. Intrattenimento musicale e ballo latino americano “Luna y Sol di Andrea Ongetta”
22,00/01 ,00 Zona imbarcadero. Intrattenimento musicale con DJ “Set by Tito offerti da “Cafè Borgo Antico”
Punti di ristoro
17,30 Zona Museo. Grigliata per tutti.
18,00 Parco Giona. Riso Venere con gamberi di fiume e pomodorini
19,00 Zona imbarcadero. Servizio bar e stand gastronomico.
19,00 Parco delle feste. Trittico di pasta, alette di pollo o salamelle con patate fritte.
19,30 Ristorante Acquadulza. Cena alla carta, possibilità di scelta del “Menu dell’imperatore”
Mercatini
18,30 Zona tra stadio Comunale e Museo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.