I metalmeccanici approvano la piattaforma del nuovo contratto
In provincia di Varese hanno votato quasi 13mila lavoratori. Ora si inizia la negoziazione tra Fim, Fiom e Uil e le associazioni datoriali Federmeccanica e Assistal

Il responso dei lavoratori metalmeccanici sulla nuova piattaforma contrattuale è stato positivo. Ora potrà iniziare la negoziazione del nuovo contratto collettivo nazionale. Secondo i dati forniti da Fim, Fiom e Uilm, le aziende in cui si sono svolte le assemblee sono state 6.104 per un totale di 684.946 dipendenti. Hanno votato 358.184 lavoratori (pari al 74,21% dei presenti nei giorni di votazione) e di questi 338.193 (95,78%) hanno votato Sì e 14.898 (4,22%) hanno votato No. Le bianche sono state 3.560 e le nulle 1.289.
In provincia di Varese sono state coinvolte circa 180 aziende per un totale di 240 assemblee. Hanno votato 12.950 lavoratori (oltre il 62% dei presenti nelle aziende) e il 93% ha approvato le richieste da presentare a Federmeccanica per lo sviluppo della trattativa. «Questi dati confermano la grande capacità di Fim-Fiom-Uilm di parlare, discutere e coinvolgere i lavoratori e le lavoratrici metalmeccaniche ed avere da loro una grandissima condivisione alle proposte presentate» è il commento dei tre segretari provinciali Nino Cartosio (Fiom), Fabio Dell’Angelo (Uilm) e Paolo Carini (Fim Cisl dei laghi).
Dopo l’approvazione della piattaforma, si apre la contrattazione con le associazioni datoriali, ovvero Federmeccanica e Assistal. Il sindacato ha dichiarato che i suoi obiettivi sono: aumentare il salario, estendere i diritti, contrastare la precarietà e migliorare la condizione di vita e di lavoro anche per rilanciare l’industria a partire dal settore metalmeccanico che rappresenta la spina dorsale dell’economia italiana.
Il settore metalmeccanico negli anni della crisi, tra riorganizzazioni e ristrutturazioni, sha perso 300 mila posti di lavoro, mentre nello stesso periodo il costo del lavoro è rimasto costante e vi è stata una crescita del valore aggiunto, attestatosi nel 2017 allo stesso livello del 2007. Una ricchezza che secondo Fim, Fiom e Uilm andrebbe redistribuita ai lavoratori con la contrattazione di secondo livello.
L’aumento del salario previsto dalla piattaforma è pari all’8% sui minimi contrattuali, relativo al periodo 2020-2022. Si chiede inoltre il miglioramento delle relazioni industriali, dei diritti di partecipazione e delle politiche attive. Nella piattaforma si parla anche di contratto delle competenze, inquadramento, formazione. E ancora, welfare integrativo, ambiente, salute e sicurezza sul lavoro, mercato del lavoro e appalti, orario di lavoro, diritti e tutele e percorso democratico.
I tre segretari nazionali dei sindacati metalmeccanici, ovvero Marco Bentivogli (Fim Cisl), Francesca Re David (Fiom Cgil) e Rocco Palombella (Uilm), hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.