Lavori in corso all’ospedale
Nuovi cartelli indicatori e lavori di manutenzione straordinaria nel vasto parco che circonda la struttura
Nuovi cartelli indicatori e lavori di manutenzione straordinaria nel vasto parco che circonda l’Ospedale di Cuasso al Monte presidio nel quale sono stati ultimati anche gli interventi di di messa in sicurezza della strada che dal piazzale di sosta dell’autobus scende verso la portineria.
Andiamo con ordine. Fra marzo e aprile, con la conclusione delle opere ritardate dall’inclemenza del tempo, soprattutto in aprile, sono stati avviati e completati i lavori di ricostruzione della barriera protettiva sulla strada col tratto iniziale che è stato ripristinato utilizzando palizzate di castagno. Nuovi anche i pannelli indicatori posizionati all’ingresso del padiglione centrale per orientarsi nella ricerca di reparti ed uffici e, colmando una lacuna esistente da tempo un pannello riassuntivo è stato piazzato alla fermata dell’autobus.
Nuovo il percorso di incanalazione dell’acqua piovana, dalla strada verso il bosco, per evitare l’erosione del terreno durante i periodi prolungati di precipitazioni. Tutti gli interventi sono stati realizzati con l’uso esclusivo di personale tecnico interno.
Diverso il discorso per l’ampia zona boschiva che si sviluppa tutta intorno all’Ospedale. Troppi gli abeti vecchi e malati o addirittura secchi, alcuni dei quali colpiti già da fulmini, che rappresentavano un pericolo per la loro instabilità. Inoltre, nella parte più alta del parco, si è reso necessario ripulire il sottobosco creando contemporaneamente sentieri d’accesso in caso di emergenza incendi.
Con un appalto vinto dall’ impresa forestale Vimercati, un’impresa del luogo perché ha sede all’Alpe Tedesco, da tre mesi sono in corso lavori di taglio e recupero delle piante cui seguirà, in autunno, il programma di completa riforestazione mirata con faggio, e qua e là anche con piccoli fusti di carpano. Nei giorni scorsi l’impresa ha provveduto già a definire i diversi punti in cui si dovrà intervenire col rimboschimento nella pineta che si trova, subito dopo la portineria, sulla sinistra della strada.
Entro l’estate (ma si attende l’ok di Varese) dovrebbe essere definita la nuova segnaletica di terra per indicare i posteggi per i dipendenti, per i parenti dei ricoverati e i posti auto in prossimità del bar a ridosso del padiglione centrale.
Anche in questo caso si tratterà di lavori che la direzione di Varese dovrebbe affidare al piccolo nucleo di operatori dell’ufficio tecnico di Cuasso. Con l’estate sarà anche definitivo lo spostamento della tettoia che si trovava all’ingresso del magazzino-dispensa (oggi inutilizzato dopo che Varese ha deciso l’anno scorso la chiusura della cucina di Cuasso). La copertura verrebbe recuperata per essere sistemata all’ingresso del padiglione centrale così da garantire in caso di pioggia, il trasbordo “protetto” dei pazienti da e verso le autoambulanze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.