La disabilità e il racconto sui social: Francesco Cannadoro ospite di Samarate loves books
Francesco Cannadoro è un uomo qualunque che, a trentasei anni, diventa padre di Tommi. Oggi tiene il blog "Diario di un padre fortunato"

Francesco Cannadoro è un uomo qualunque che, a trentasei anni, diventa padre di Tommi. Una paternità desiderata come la sogna chiunque sia cresciuto senza genitori, ma c’è una difficoltà che si aggiunge: il piccolo nasce con una patologia degenerativa. La disabilità mette a dura prova le famiglie, che spesso si sentono lasciate a sé stesse a “combattere il drago”.
Da qui l’idea di aprire nel 2016 il blog “Diario di un padre fortunato” (qui, invece, il link della pagina Facebook), un po’ casuale e altrettanto impulsiva, per raccontare le avventure quotidiane e semiserie, cont tanto di spazio per eventuali riflessioni. Condividendo i racconti e le preoccupazioni con tanti altri genitori nella sua stessa situazione, Cannadoro ha scoperto di non essere solo. La forza e l’originalità della sua narrazione consiste nell’ironia, infallibile strumento che permette a chi lo adotta di guardare i problemi, i nemici e le difficoltà per quello che realmente sono, senza dar loro la possibilità di prevalere. Il diario poi si è trasformato in un vero e proprio libro, edito da Ultra: Cuciti al cuore – diario di un padre fortunato.
Cannadoro sarà ospite a Samarate loves books giovedì 12 dicembre 2019, ore 21.00, al Caffè teatro nazionale di via Indipendenza, a Samarate. «Francesco Cannadoro è una persona straordinaria che ci racconterà della sua vita di padre di un bimbo gravemente disabile con un’ironia sorprendente», commenta la volontaria Consuelo Sozzi di Slb. L’autore è il secondo della serie Barbapapà, della casa editrice Ultra, che vengono invitati a Samarate (il primo è stato Beppe Lamberto).
L’accesso è libero salvo disponibilità dei posti in sala.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.