“Il fotografo di Auschwitz”, una storia di resistenza a “Il te con l’autore”
Domenica 26 gennaio, alle 16 al caffè Lucioni di Castiglione Olona, nuovo appuntamento per il ciclo letterario "Il te con l'autore. Ospite dell'incontro sarà Luca Crippa

Domenica 26 gennaio, alle 16 al caffè Lucioni di Castiglione Olona, nuovo appuntamento per il ciclo letterario “Il te con l’autore, organizzato dall’associazione Borgo Antico.
Ospite dell’incontro sarà Luca Crippa con il libro “Il fotografo di Auschwitz”.
L’incontro darà il via alle iniziative che sono state predisposte per onorare il Giorno della Memoria e vedrà la partecipazione dell’Accademia di arte e musica Tito Nicora.
«Si tratta di un momento particolare – dicono gli organizzatori – e noi abbiamo pensato di proporre una riflessione sul tema attraverso un libro che è, sì, un romanzo, ma è anche una forte testimonianza del dramma vissuto dal popolo ebraico ed anche da altri popoli che sono caduti sotto la dittatura nazista».
Il fotografo di Auschwitz è la storia del polacco Wilhelm Brasse a cui viene chiesto di giurare fedeltà alla Germania. Al suo rifiuto, viene internato in un campo di concentramento. Convinto di essere ormai condannato, si salva per la sua abilità di fotografo: sarà chiamato, fino al momento della liberazione, a documentare l’orrore che ha travolto uomini, donne e bambini. I suoi scatti, che lui stesso riuscì a conservare, sono diventati una testimonianza di quanto avvenne. Brasse diventerà anche un personaggio attivo nella resistenza che venne organizzata all’interno del campo.
Luca Crippa, studia filosofia e teologia poi si dedica all’editing ed alla consulenza editoriale; nel 2013 pubblica “Il fotografo di Auschwitz”, un libro che verrà tradotto in diverse lingue, l’anno successivo pubblicherà anche un’altra testimonianza dell’Olocausto, “L’archivista”.
Alla serata partecipa anche l’Accademia di arte e musica Tito Nicora, con i maestri Gaetano Di Blasi, pianista, e Chiara Bottelli, violinista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.