Falò, salamit e fasurit: Lonate si prepara a bruciare la gioeubia
Il rogo si terrà quest'anno nel cortile del palazzo comunale, accompagnato dal piatto tradizionale

Arriva la Gioeubia, come ogni anno, a Lonate Pozzolo e con il rogo arriva anche la tradizione tutta lonatese di “ul cinin”.
«Si mangiano i salamini e i fagiolini come gesto portafortuna, perchè c’era la convinzione che così si tengono indietro i moschini della campagna, in vista della primavera» spiega Giovanni Desperati, presidente dell’attivissima associazione anziani di Lonate. «La Gioeubia è una tradizione più bustocca, quando ero bambino mi ricordo che ci andava mio papà perchè lavorava a Busto. Mentre il cinìn è più tradizione della nostra zona».
Il programma curato dalla Pro Loco, in collaborazione con l’oratorio, prevede nella mattinata del 31 gennaio l’esposizione del fantoccio della gioeubia (fin dalle 9.30 del mattino) in piazza Sant’Ambrogio, vicino alla chiesa parrocchiale. Alle 17.30 la gioeubia sarà portata nel cortile del municipio, il falò sarà acceso alle 19.30, con possibilità di prendere il tradizionale piatto dei salamit cui fasurit (5 euro). Meno tradizionali, ma sicuramente graditi ai più piccoli, sono i marsh mellows.
Dalle 20.30 c’è poi appunto il momento del “cinin” alla tensostruttura della Pro Loco, sempre con su salamit cui fasurit e con il risotto; prenotazione al 3478242424
La Gioeubia viene bruciata anche nella frazione di Sant’Antonino Ticino,
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.