Bus Trenord Sesto-Laveno, una proposta per spostare il capolinea all’imbarcadero
Oggi il pullman fa capolinea alla stazione FS, una soluzione che danneggia lavoratori e studenti diretti a Intra. Il Consigliere regionale Giacomo Cosentino ha portato la richiesta in Regione, che la passerà a Trenord

Modificare gli orari degli autobus sostitutivi della Sesto Calende-Laveno, per migliorare la coincidenza con i traghetti per Intra. È la richiesta portata a Palazzo Lombardia (e di qui a Trenord) dal il consigliere regionale Giacomo Cosentino.
«Nel mese di dicembre mi sono state segnalate da alcune famiglie di studenti dell’istituto Cobianchi di Intra e dal consigliere comunale di Cadrezzate con Osmate Marco Squizzato alcune problematiche inerenti gli orari e il capolinea della tratta Trenord Sesto Calende – Laveno, effettuata con l’utilizzo di un bus sostitutivo. Gli studenti che ogni giorno utilizzano il bus in partenza da Sesto Calende alle 6:58 per raggiungere l’imbarcadero di Laveno (ora di arrivo 7:35) , prendere il traghetto delle 7:50 e dirigersi all’istituto Cobianchi riscontrano gravi disagi dovuti al fatto che il bus ferma alla stazione FS di Laveno, che dista a circa 10 minuti a piedi dall’imbarcadero: molto spesso i ragazzi – costretti a correre anche sotto la pioggia per arrivare in tempo al traghetto – perdono la coincidenza e non riescono ad entrare a scuola in orario. Inoltre, nella tratta pomeridiana, il bus Trenord è previsto solo in due orari che non coincidono né col rientro a casa degli studenti né con quello dei lavoratori, costretti entrambi a servirsi di un bus di linea facente capo ad un’altra azienda e, quindi, ad acquistare un secondo abbonamento. Da qui l’esigenza evidente di rivedere tutto il piano orario e il capolinea della tratta.”
«Grazie alla collaborazione proficua col nostro assessorato regionale, guidato da Claudia Terzi, e dei funzionari, abbiamo individuato alcune soluzioni che sono state già richieste a Trenord» e che – assicura Consentino «verranno adottate a breve, facendo anche un ulteriore stanziamento economico». Essenzialmente si parla dello spostamento del capolinea della tratta in prossimità dell’imbarcadero, ma verranno anche inserite nuove corse pomeridiane che consentiranno a studenti e lavoratori di servirsi del bus di Trenord anche per tornare a casa, pagando quindi un solo abbonamento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.