Coronavirus, nuovo decesso e un nuovo positivo a Ferno
Lo annuncia il sindaco, dopo le comunicazioni di ATS Insubria. Sino a ad oggi sono 17 casi positivi al COVID-19 in comune tre dei quali non ce l'hanno fatta
«Ho avuto comunicazione da parte dell’ATS Insubria di Varese di un altro decesso sul nostro territorio – spiega il sindaco Filippo Gesualdi – Inoltre, un’altra persona è risultata positiva al test Covid-19 e altre sei sono in osservazione. Per queste ultime, l’auspicio è che i tamponi diano esito negativo, ma, purtroppo, per il momento non ci sono certezze in tal senso».
Sino a ad oggi a Ferno ci sono stati avuto 17 casi positivi al COVID-19, tra cui tre pazienti dimessi, ma ancora positivi e tre persone che non ce l’hanno fatta.
«Con riferimento al nuovo caso positivo, di cui per il rispetto della privacy come ho già avuto modo di ribadire, non possono essere diffusi i dati personali sono stati attivati tutti i protocolli medici e predisposte le misure necessarie per la tutela di chi potrebbe aver avuto contatti diretti – spiega ancora il primo cittadino – A nome mio e di tutta l’Amministrazione formulo le più sentite condoglianze ai familiari delle persone che ci hanno lasciato. Vi siamo vicini in questo momento di dolore. Massima vicinanza e un augurio di pronta guarigione anche a chi sta ancora lottando contro il virus e a tutti i familiari in ansia per i propri cari».
Il sindaco conclude con un appello: «Anche alla luce di questi nuovi dati, in controtendenza con l’andamento generale della regione Lombardia, faccio un appello accorato a tutti i cittadini di rispettare scrupolosamente le norme contro la diffusione del virus. E’evidente che non è ancora giunto il momento di abbassare la guardia, anzi. Purtroppo i dati di Ferno ci impongono l’obbligo della massima attenzione nei nostri comportamenti».
Ferno ha la più alta percentuale di persone positive al virus di tutti i comuni del circondario di Malpensa rispetto alla popolazione residente. «Questo è un primato che Ferno non voleva certamente conseguire – conclude Gesualdi – Ma è un dato di fatto su cui occorre riflettere profondamente prima di interpretare con superficialità gli inviti a restare a casa o di porre in essere comportamenti non rispettosi delle restrizioni che il Governo e la Regione motivatamente ci stanno imponendo. Ci sono ancora troppe persone che non rispettano le regole e questo incide e potrà incidere sui futuri possibili contagi»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.