Coinger riapre i centri raccolta ma attenzione alle regole
A partire da lunedì 11 maggio le piattaforme ecologiche torneranno operative dal lunedì alla domenica, secondo gli orari presenti nel calendario raccolte e sul sito. Però bisogna seguire con attenzione le nuove disposizioni

A partire da lunedì 11 maggio 2020 i Centri di Raccolta gestiti da Coinger torneranno operativi secondo gli orari presenti nel calendario raccolte e sul sito dal lunedì alla domenica.
Coinger ha diffuso però le regole da rispettare:
-Sarà consentito l’accesso a non più di 5 utenti contemporaneamente nei centri di grandi dimensioni gestiti da 2 operatori ecologici o dove c’è la presenza di sbarre per l’accesso e l’uscita, per le restanti strutture sarà a discrezione dell’operatore gestire l’afflusso limitando l’accesso se necessario a n° 3 utenti per volta
-L’utente è obbligato ad indossare mascherina (o indumenti utili a coprire naso e bocca) come previsto dal Decreto Regione Lombardia, se privi di mascherina o indumento utile a coprire naso e bocca sarà negato l’accesso al centro
-E’ consigliato indossare guanti
-E’ consentito l’accesso a massimo 2 persone per veicolo al fine di velocizzare le operazioni di scarico, sempre mantenendo le dovute distanze di sicurezza
-In caso di coda, l’operatore potrà, 15 minuti prima della chiusura limitare l’accesso unicamente ai primi 10 veicoli in attesa escludendo l’accesso agli altri
-Non sarà consentito l’accesso a piedi nei centri di raccolta
-Non sarà possibile conferire all’interno dei centri rifiuti gestiti con servizio porta a porta quali indifferenziato, umido, carta, plastica e vetro di piccole dimensioni
-Il vetro di grosse dimensioni sarà conferibile unicamente nei centri di Besnate – Bodio Lomnago e Vedano Olona
-Le aziende con autorizzazione a trasporto di plastica e carta dovranno contattare gli uffici all’interno n°3 per informazioni
-Per accedere con mezzi differenti dal automobile servono i modelli C e B per informazioni contattare gli uffici sempre all’interno 3
Coinger ricorda inoltre di:
-Separare anticipatamente il materiale da conferire nel centro di raccolta in modo da velocizzare la fase di scarico
-Verificare preventivamente la necessità di spostamento, in quanto dovrà sempre essere comprovata alle forze dell’ordine, in caso di controllo, la motivazione che ha generato lo spostamento dalla propria abitazione
-Non creare problematiche alla regolare circolazione stradale
-Utilizzare in via prioritaria il centro di raccolta presente nel proprio comune di residenza o quello più vicino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.