Cai, dieci regole per tornare a frequentare i rifugi
Il Club Alpino Italiano consiglia gli atteggiamenti da seguire per gli appassionati di montagna

Da lunedì 18 maggio saranno molte le attività che riapriranno, non solo in città. Anche i rifugi di montagna lavoreranno per tornare a ospitare appassionati di montagna.
Anche in altura però ci saranno delle regole di comportamento da seguire nel nuovo “galateo” imposto dalle misure anti contagio.
Il Club Alpino Italiano ha quindi stilato dieci regole comportamentali cui tutti gli appassionati di montagna dovranno attenersi per un ritorno alla frequentazione dei rifugi alpini e appenninici all’insegna del rispetto di sé e degli altri, della responsabilità, dell’educazione e della correttezza.
Questo il “Piano rifugio sicuro”:
1 – Prenota il pernottamento in rifugio, quest’anno è obbligatorio;
2 – Prima di iniziare l’escursione, assicurati di essere in buona salute;
3 – Attendi all’esterno del rifugio le indicazioni del gestore;
4 – Consuma – meteo permettendo – bevande, caffè, torte e pasti veloci all’esterno del rifugio;
5 – Lascia il tuo zaino e la tua attrezzatura tecnica dove appositamente predisposto dal gestore;
6 – Assicurati di avere con te mascherina, guanti e igienizzante a base alcolica; utilizzali quando entri nel rifugio e comunque sempre quando non puoi rispettare la distanza di sicurezza;
7 – Porta con te il tuo sacco lenzuolo o il tuo sacco a pelo per pernottare al rifugio;
8 – Lavati spesso le mani ed utilizza i tuoi asciugamani personali;
9 – Ricorda che il gestore può sottoporti al controllo della temperatura e che, se superiore a 37,5°c, può vietarti l’ingresso al rifugio;
10 – Riporta i tuoi dispositivi individuali di protezione usati ed i tuoi rifiuti a valle.
«Responsabilità, autoregolamentazione e prudenza devono ispirare, ancora di più nell’attuale situazione, ogni frequentatore della montagna – ha affermato il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti -. Il rispetto delle raccomandazioni per la corretta frequentazione dei rifugi potrà evitare il ritorno a una chiusura delle Terre alte e a una limitazione delle possibilità di frequentarle».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.