Nasce a Samarate “il bosco del respiro”: ricorderà le vittime del Covid e darà ossigeno alla città
L’amministrazione di Samarate ha accolto favorevolmente la proposta presentata dall’associazione Iris: nove piante in ricordo di nove vittime

Un piccolo bosco, per ricordare le vittime del Covid e dare ossigeno alla città: l’amministrazione di Samarate ha accolto favorevolmente la proposta presentata dall’associazione Iris Samarate di creare il “bosco del respiro”: per ricordare i nove concittadini vittime del Coronavirus saranno piantate nove piante di Paulownia, considerata dalla scienza come l’albero dal “grande respiro”. Un progetto di memoria e ambiente.
«Il Coronavirus ha strappato l’ossigeno a nove samaratesi» ricordano Francesco Tiziani, Presidente di I.RI.S Samarate ed Emanuela Signorini, Responsabile del Gruppo Verde dell’Associazione – «Le nove giovani Paulownie, crescendo, diventeranno il “Bosco del Respiro”, regaleranno ossigeno e ricorderanno con la loro fioritura ogni primavera».
«Le piante saranno collocate presso il Parco dei Partigiani Samaratesi» ha specificato il sindaco Enrico Puricelli. «Un’iniziativa lodevole, che l’amministrazione ha appoggiato immediatamente. Questa mattina, insieme ad Iris, abbiamo fatto un sopralluogo per verificarne la fattibilità. Saranno collocati nelle vicinanze del Monumento ai Caduti del Mare, a completamento di un’area dedicata interamente alla memoria».
Perché la Paulownia? Perché questo albero, grazie alle sue foglie enormi, è in grado di assorbire anidride carbonica dieci volte in più rispetto agli altri alberi. Di conseguenza, la sua qualità principale è di produrre dieci volte in più ossigeno, rispetto altri alberi di pari grandezza.

Inoltre, le sue foglie sono dotate di una sottile peluria , capace di catturare le polveri sottili presenti nell’aria, e trattenerle. Ha una spettacolare fioritura primaverile viola, proprio durante i mesi dell’epidemia.
La Paulownia è ecologica anche sottoterra. Le sue radici sono in grado di depurare il terreno dalle sostanze inquinanti. Queste piante in natura sono infestanti, quelle acquistate saranno ibridi sterili, il cui polline non provoca allergia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.