Tangentopoli, se ne parla all’Insubria con Piercamillo Davigo
Venerdì 9 marzo, a partire dalle ore 14.30 sarà proiettato il film “Repubblica Nostra” di Daniele Incalcaterra; a seguire si aprirà un dibattito sul tema: Mani pulite, vent’anni dopo
Vent’anni fa scoppiava Tangentopoli. L’Università dell’Insubria ha organizzato un’occasione di riflessione e di confronto con uno dei magistrati del pool di “Mani Pulite”, Piercamillo Davigo, consigliere della Suprema Corte di Cassazione.
Venerdì 9 marzo 2012, a partire dalle ore 14.30 sarà proiettato il film “Repubblica Nostra” (1995, 78 minuti) di Daniele Incalcaterra; a seguire si aprirà un dibattito sul tema: “Mani pulite” vent’anni dopo cui prenderanno parte insieme al dottor Davigo: Paolo Biondani, giornalista de L’Espresso; Giovanni Angelo Lodigiani, docente di Mediazione penale nell’Università dell’Insubria, e Michele Rusca, avvocato del Canton Ticino.
«L’iniziativa è nata con l’obiettivo di far conoscere agli studenti una vicenda che ha segnato profondamente la storia giudiziaria e politica italiana – spiega la professoressa Grazia Mannozzi, professore ordinario di Diritto Penale. Negli anni ‘90 i nostri studenti erano bambini e vogliamo mostrare loro uno spaccato della realtà di quel periodo, sia attraverso la visione delle immagini del film, sia attraverso le parole di chi quegli anni li ha vissuti in prima persona».
L’evento, organizzato nell’ambito del Corso di Diritto Penale Progredito e delle iniziative promosse dal Centro di Diritto Svizzero dell’Università dell’Insubria, si svolgerà nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como, collegata in video-conferenza con il Padiglione Seppilli, via Ottorino Rossi 9, a Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.