Tra Linate e Malpensa gli operai e gli addetti dell’handling sono sul piede di guerra
Mobilitazione dei lavoratori nelle vertenze sui servizi di terra per Alitalia e Neos. A Linate arriva anche il sindaco di Milano Sala

Le vertenze Alitalia e Neos agitano le acque negli aeroporti di Milano, a Linate e Malpensa.
I lavoratori di Airport Handling hanno fatto sentire la loro voce a Linate, sostenuti da tutte le sigle sindacali, preoccupati per il ricorso di Alitalia a lavoratori interni e a precari. «Dopo aver chiesto che una delegazione di lavoratori potesse parlare all’assise organizzata da Assolombarda sotto l’hangar dell’aeroporto, esprimendo così le proprie rivendicazioni, si è ottenuto un incontro con il sindaco di Milano G. Sala e con il presidente di Sea la dott.ssa Castelli» dice Renzo Canavesi, della Cub.
«Il sindaco Sala, preso atto della situazione che grava sugli aeroporti milanesi, si è impegnato a organizzare in un brevissimo lasso di tempo, un incontro a palazzo Marino, sede del comune di Milano, con la ministra dei trasporti De Micheli e le organizzazioni sindacali».
«Come Cub trasporti, pur esprimendo gratitudine per l ‘intervento del sindaco Sala e della dott.ssa Castelli, ribadiamo che la lotta dei lavoratori di Airport Handling e di tutti i lavoratori degli scali milanesi continuerà affinché tutti i posti di lavoro e condizioni salariali e normative saranno garantiti.
In contemporanea alla manifestazione di Linate, all’Enac di Malpensa si è tenuto l’incontro – già annunciato settimana corsa – per l’applicazione della clausola sociale di sito, per i servizi di handling della compagnia Neos. «Nei prossimi giorni presso Enac seguiranno altri incontri, come Cub Trasporti ribadiamo che operazioni per ridurre salario e diritti tramite società che subappaltano il lavoro non possono essere accettate dai lavoratori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.