8 Marzo, Festa della Donna speciale e solidale al Ristorante Tradate
Lo staff dello storico locale riaperto e rinnovato da pochi mesi ha deciso di devolvere il 20% del totale della serata alla Fondazione IEO MONZINO
Il Ristorante Tradate vuole dedicare la serata dell’8 marzo, Festa della Donna, ad una causa di grande attualità: il tumore al seno, in assoluto la neoplasia più frequente per incidenza nella popolazione femminile. Si stima che nel 2018, in Italia, abbia colpito 52.800 donne.
Grazie alla ricerca però, negli anni, la mortalità è notevolmente diminuita.
Per questo lo staff dello storico locale riaperto e rinnovato da pochi mesi ha deciso di devolvere il 20% del totale della serata alla Fondazione IEO MONZINO.
IL MENÙ DELLA SERATA DELL’8 MARZO AL RISTORANTE TRADATE
«Abbiamo scelto di devolvere parte dell’incasso della serata alla Fondazione Ieo-Monzino, voluta dal Professor Umberto Veronesi, la cui attività clinica e di ricerca è stata incentrata per decenni sulla prevenzione e sulla cura del cancro. Il professor Veronesi si è particolarmente occupato del carcinoma mammario, prima causa di morte per tumore nella donna. In tale ambito è stato il primo teorizzatore e strenuo propositore della quadrantectomia, dimostrando come nella maggioranza dei casi le curve di sopravvivenza di questa tecnica, purché abbinata alla radioterapia, sono le medesime di quelle della mastectomia, ma a impatto estetico e soprattutto psicosessuale migliore. Ci auguriamo che la nostra iniziativa possa essere condivisa e sostenuta da quante più persone possibile», spiega lo staff del Ristorante Tradate.
E’ consigliata la prenotazione al numero 0331 330913 – 0331 841401 o via e-mail all’indirizzo tradate1921@ristorantetradate.com
Ristorante Tradate con alloggio di Giulia e Flavia Guttadauro s.n.c.
T: 0331 330913 | E: tradate1921@ristorantetradate.com
I: via Volta, 20 Tradate (Va)
Siamo aperti dal martedì al sabato 12.00 – 15.00 | 19.00 – 22.00
Domenica 12.00 – 16.00 | lunedì chiuso











Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"