I prodotti “Merita l’Assaggio” selezionati da TIGROS a Giugno
Frutta di stagione tra le eccellenze della produzione ortofrutticola italiana. Coltivate dove il terreno e il clima creano le condizioni perfette.

L’Albicocca Caramella
Un bis di albicocche Merita l’Assaggio a giugno da TIGROS. La prima è l’Albicocca Caramella Merita L’Assaggio: dolce, con una polpa succosa, profumata e zuccherina, tanto da sembrare una caramella. Di colore arancione con striature rossastre, ha la buccia morbida e la polpa soda. Si distingue per le dimensioni ridotte e la dolcezza pronunciata, due caratteristiche che le hanno valso appunto l’appellativo di “caramella”. Piace tanto ai più piccini, come è facile immaginare.

L’Albicocca di San Ferdinando di Puglia
Merita l’Assaggio perché è gustosa: ha la polpa profumata, soda e il sapore equilibrato. E’ di dimensioni leggermene più grandi della varietà Caramella e la buccia è di un color arancio lucente con delle striature arancioni rossastre. Dolce e succosa, rinfresca il palato con la sua piacevole punta di acidità, che fa venire voglia di mangiarne una dopo l’altra. E’ perfetta da gustare cruda, per essere impiegata nella creazione di macedonie o in pasticceria.

La Pesca a Polpa Gialla e la Nettarina di San Ferdinando di Puglia
Doppietta anche per la categoria “pesche”. Ma qual è la differenza tra Pesca e Nettarina? Tondeggianti e con polpa gialla entrambe, innanzitutto. Ma cambia la pelle: liscia e brillante la Nettarina, vellutata la Pesca.
La prima Merita L’Assaggio perché è croccante: ha un sapore equilibrato dolce e particolarmente aromatico; la Pesca perché è succosa ed ha un sapore ricco ed estremamente aromatico, con una polpa dolce.

La Pesca Tabacchiera Polpa Bianca
Non bastano le due proposte pugliesi? Nessun problema: da TIGROS trovate anche la Pesca Tabacchiera Polpa Bianca Merita L’Assaggio, una varietà facilmente riconoscibile grazie alla forma schiacciata. E’ coltivata in Sicilia, nella piana di Catania ai piedi dell’Etna, dove i terreni vulcanici sono estremamente fertili e contribuiscono a donare una spiccata aromaticità al frutto. Per TIGROS Merita l’Assaggio perché è saporita. Ha un aroma intenso e profumato dovuto al clima tipico delle zone intorno all’Etna. la polpa è bianca, morbida, succosa. Il profumo è intenso e il gusto irresistibile.

La Ciliegia Ferrovia
Non solo pesche e albicocche dal “tacco d’Italia”, per gli amanti delle ciliegie la Puglia è speciale perché qui, a sudest della provincia di Bari, viene coltivata la varietà “Ferrovia”. Perché questo curioso nome? Sembra che la prima pianta di questa varietà fosse cresciuta accanto ad una stazione dei treni. Per TIGROS Merita l’Assaggio perché è croccante. Ha una polpa succosa, un sapore dolce ed intenso. Si riconosce perché è di grandi dimensioni e ha una forma che ricorda quella di un cuore.
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"