Musica
Un salotto viennese a Corte Cultura
L'associazione musicale Rossini propone l'evento dedicato a Mozart
L'associazione musicale Rossini propone l'evento dedicato a Mozart
La proiezione in programma lunedì 30 luglio, nono appuntamento della rassegna cinematografica estiva a cura di Paolo Castelli e Andrea W. Castellanza
In programma domenica 29 luglio alle ore 21.00 alla Corte Cultura
Il giovane astro nascente delle notti in discoteca sarà il protagonista di Corte Cultura con “21052 Musica- Dj per una Notte”
“Giovanni Blini: una vita, una storia, un bene comune” sarà presentato nell’ambito della rassegna di Palazzo Cicogna con la presenza del padre Vittorio, Silvestro PAscarella, Lele Magni e Luca Pesenti
A capo di un trio il giovane artista milanese sarà protagonista di una serata curata dagli Amici della Nuova Busto Musica nel cortile di Palazzo Cicogna
Giovedì 5 luglio alle ore 21 la rassegna culturale estiva Corte Cultura (palazzo Marliani Cicogna) propone una serata con dj Army e i ragazzi che hanno partecipato al corso
Mercoledì 4 luglio nella corte di palazzo Marliani Cicogna alle ore 21.30 si terrà il sesto appuntamento della rassegna cinematografica estiva a cura di Paolo Castelli e Andrea W. Castellanza
A Corte Cultura la musica di Gianni Pettenati, indimenticata voce degli anni ’60, in collaborazione con gli Amici della Nuova Busto Musica
Nel cortile di Palazzo Cicogna show acustico curato da Antani Duo
Continuano gli appuntamenti musicali di Corte Cultura, la rassegna culturale estiva in corso a palazzo Marliani Cicogna
Appuntamento per giovedì 14 giugno nel cortile di Palazzo Cicogna con il grande cantautore romano
L’armonicista jazz e il suo quartetto affronta le composizioni dell’artista islandese ridisegnandoli sul palco della corte di Palazzo Cicogna
Il gruppo bustocco sarà sul palco del cortile di Palazzo Cicogna questa sera, venerdì 8 giugno, dalle 21
Serata con Tiziano Riverso, Cesare Gallarini e Giovanni Beduschi che insceneranno una gara di satira con il pubblico a decidere chi sarà il miglior vignettista
Spostamento per l’appuntamento che fa parte della rassegna “Nati per leggere” organizzato dal sistema bibliotecario

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"